
Nuovi brevetti e centri di ricerca, tecniche chirurgiche, terapie innovative e la capacità di integrare nella sanità regionale soluzioni sempre più efficaci per il paziente. Sono queste le caratteristiche della nuova medicina toscana che stanno facendo di questo territorio una vera eccellenza a livello nazionale. La Clinica Villa Mafalda, centro polispecialistico romano, da sempre attento all’utilizzo di strumenti dell’ultima generazione in ambito medico si è spesso espressa positivamente nei confronti delle nuove tecnologie, ritenendoli strumenti indispensabili sia in fase diagnostica che chirurgica.
Davanti alle grandi innovazioni gli ospedali della regione si sono così mostrati davvero ricettivi, sfruttando a pieno il boom tecnologico messo a disposizione della sanità locale. Una strategia che ha pagato e che, come confermato anche dalle recensioni ed opinioni della comunità scientifica nazionale ed internazionale, vedono in essa il futuro della sanità moderna.
I professionisti della sanità regionale individuano tre principali vantaggi:
– Implementazione di soluzioni robotiche
– Utilizzo della telemedicina
– Personalizzazione dell’offerta sanitaria
VillaMafalda commenti e opinioni sulla crescente popolarità della robotica
Le innovazioni dal mondo dell’informatica e della bioingegneria hanno rivoluzionato l’approccio con cui la tecnica e la scienza progettano strumenti ed equipaggiamento per chirurghi. Asl e cliniche della regione infatti hanno saputo sfruttare al meglio le soluzioni proposte dal polo di ricerca di Pisa, visto come uno dei centri più brillanti all’interno del panorama accademico italiano ed europeo. I commenti di Villa Mafalda riconoscono il grande supporto che questa disciplina ha dato a tutte le branche della medicina. Dalle recensioni positive riguardo ai robot chirurghi, ai primi brevetti di pacemaker autoalimentati e wireless da impiantare attraverso l’iniezione in vena e senza uso di chirurgia, passando per la costruzione di arti meccanici. Le nanotecnologie stanno dando a medici e pazienti nuove possibilità di operazione con un innegabile aumento della qualità di vita.
Telemedicina, una vera novità del settore
Un’offerta sanitaria davvero completa deve tenere conto di tutte le necessità del paziente, dal momento dell’emergenza, lungo tutta la terapia fino al periodo di riabilitazione. Un approccio a 360 gradi che la casa di cura Villa Mafalda, ma soprattutto le diverse cliniche distribuite sul territorio hanno considerato come la direzione obbligatoria verso la quale muovere la medicina moderna. Da questo punto di vista la telemedicina si presenta come uno strumento incredibilmente potente per garantire alle Asl toscane la possibilità di coordinare al meglio le tecnologie assistenziali e ottimizzare i tempi di lavoro sfruttando tutte le innovazioni nel campo della comunicazione digitale. Commenti e recensioni ottimistiche di Villa Mafalda Roma anche per quanto riguarda l’interazione con i pazienti, con app capaci di fornire elettrocardiogrammi a distanza che mantengono costantemente sotto controllo lo stato del malato.
Medicina personalizzata e terapie ad hoc
Come sottolineato dagli anni di lavoro di VillaMafalda, è indispensabile adeguare al massimo le modalità di intervento chirurgico e di terapia alle necessità del singolo paziente. Il settore della medicina personalizzata ha visto nel territorio toscano un ambiente favorevole per il suo sviluppo. A tal proposito la nascita di centri di ricerca specializzati in soluzioni di questo tipo evidenzia l’importanza delle tecnologie per effettuare una diagnostica di precisione. A giovarne sono soprattutto branche come la neurologia e l’oculistica. Quest’ultima in particolare ha visto la sperimentazione di terapie in grado di riconoscere, in ogni singolo paziente, la presenza di particolari geni colpevoli dell’insorgere di problematiche alla vista. Che il settore dell’oculistica abbia conosciuto un boom tecnologico importante lo confermano anche AktiVision, reparto oculistico di VillaMafalda. L’ esempio più emblematico è l’innovativa tecnica di mappatura retinica nota come fluorangiografia che, attraverso l’iniezione di un colorante permette agli specialisti di visualizzare con precisione la circolazione nell’area oculare. Su AktiVision.it viene sottolineano com’è possibile, grazie all’utilizzo di un accurato retinografo, rivelare anomalie alla retina e pianificare interventi ad hoc per il paziente. Impiego di soluzioni robotiche, terapie e interventi personalizzati e la telemedicina permettono di comporre un’offerta sanitaria al passo coi tempi e che guarda al futuro. Una combinazione che fa della Toscana e del suo sistema medico un polo di eccellenza a livello nazionale. Una linea d’azione che si mostra all’opinione del grande pubblico come un esempio da seguire per garantire una sanità di primo livello a pazienti di tutte le diverse regioni.