A Campus il corso per Dpo, addetti alla sicurezza dei dati sensibili

Fondazione Campus propone un corso di 80 ore in formula weekend con l’obiettivo di formare consulenti e referenti privacy di aziende operanti nel settore pubblico o privato fornendo loro le conoscenze teoriche e pratiche in materia di protezione dei dati personali e sicurezza.
I docenti del corso, in partenza il fine settimana del 4 e 5 maggio, saranno avvocati, ingegneri, criminologi ed esperti di cyber security.
Con le nuove disposizioni europee, dal 25 maggio ogni azienda che tratta dati sensibili dovrà dotarsi della figura del Dpo (Data protection officer). Ciascuna azienda potrà scegliere se nominare come responsabile della protezione dati un dipendente o un consulente esterno. In ogni caso quella del Dpo sarà sempre più una figura strategica, con opportunità di carriera interessanti non solo nel breve periodo, e con percorsi formativi e professionali multidisciplinari. Per diventare Dpo è necessario maturare competenze giuridiche e informatiche, oltre che di risk management e di analisi dei processi, frequentando, appunto, appositi percorsi formativi. Per maggiori informazioni ci si può collegare alla pagina internet della Fondazione Campus dedicata al corso (clicca qui) o si può scrivere a management@fondazionecampus.it