
Da sempre le scuole tecniche e professionali non sono mai state viste di buon occhio dai genitori, ma stavolta dovranno ricredersi: l’Istituto tecnico per il turismo Sandro Pertini di Lucca è stato infatti selezionato come una delle migliori scuole a livello nazionale per la prima edizione delle olimpiadi del Service Leaning. Di che si tratta? Grazie al sostegno del Comune di Lucca e della Fondazione Banca Del Monte, la scuola, già da tempo, ha potuto realizzare il progetto Pertini tourist info point e lanciare così i ragazzi nel mondo del lavoro. Ottimi risultati che, soprattutto dopo gli spiacevoli fatti di cronaca avvenuti qualche giorno fa all’Itc Carrara, sollevano decisamente il morale e fanno sperare in una scuola fatta anche di successi e gratificazioni sia per gli alunni che per gli insegnanti.
A presentare l’iniziativa e a complimentarsi per il risultato raggiunto, Oriano Landucci, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca con il consigliere Pietro Paolo Angelini, l’assessore alla cultura e al turismo del Comune di Lucca, Stefano Ragghianti, la dirigente dell’ufficio scolastico provinciale Donatella Buonriposi e la dirigente dell’istituto Sandro Pertini, Daniela Venturi; alla presenza di Paolo Battistini professore dell’Itt che ha seguito il progetto insieme ad un gruppo di studentesse, e di Maria Curto presidente associazione Lucca Info & Guide, con la guida Diletta Barbieri.
L’esperienza è nata all’interno dell’idea Dentro/fuori di Avanguardie educative di cui il Pertini è una delle 22 scuole fondatrici. Dal settembre 2015, infatti, gli studenti dell’indirizzo turistico svolgono quotidianamente attività di accoglienza all’Ufficio informazioni e accoglienza turistica vicino alla stazione ferroviaria di Lucca.
Per la scuola, l’obiettivo è realizzare un modello continuo di service learning, che per gli studenti viene riconosciuto come attività di alternanza scuola-lavoro Asl, non circoscritto solo ai tempi destinati alle attività curriculari, ma che si estende anche al di fuori di questi (ad esempio durante le festività o nel periodo di sospensione estiva), in modo da favorire un apprendimento autentico e permanente.
Ma dietro questo progetto c’è molto di più: l’idea assolve anche alle esigenze della città, dal momento che ha consentito la riapertura, nel 2016, di uno spazio del Comune di Lucca, l’infopoint di piazza Curtatone, che si aggiunge ai due centri di accoglienza turistica della città di piazzale Verdi e del parcheggio Palatucci. Inoltre, un gruppo di guide turistiche esperte ha creato una apposita associazione, Lucca Info & Guide, per svolgere il ruolo di tutor esterni degli studenti.
“Questo progetto non l’ho vissuto dall’origine, l’ho ereditato, ma posso comunque affermare che si tratta di una delle iniziative più simpatiche e riuscite della nostra città – ha affermato il presidente Oriano Landucci – Non ricordo come è nata l’idea ma negli anni ho potuto vedere con i miei occhi il grande cambiamento che ha fatto l’infopoint in piazza Curtatone, un tempo dismesso e abbandonato. E’ bello pensare che questo cambiamento sia stato fatto anche grazie a una scuola: molto bello vedere i ragazzi impegnati in un progetto così importante per la nostra città e per il nostro turismo. Questo – continua Landucci – sarà senza dubbio un approccio significativo per i turisti”.
“Vorrei prima di tutto manifestare la mia solidarietà al preside dell’Itc Carrara che da sempre si è dimostrato molto attento ai problemi della scuola – ha detto Donatella Buonriposi – Il progetto realizzato dai ragazzi del Pertini è un bellissimo esempio di scuola che lavora con il territorio: la scuola ha bisogno proprio di questo, di docenti carismatici che spingono i ragazzi ad iniziative come questa. Quello dell’Itc Carrara è stato un episodio molto grave e, seppur isolato, ha inciso molto sulla visione della scuola di oggi. Le buone pratiche come quelle dell’istituto Pertini sono necessarie e fanno comprendere ancora di più quanto oggi servano metodologie educative innovative: i nostri ragazzi sono cambiati e, insieme a loro, anche la società e i suoi valori”.
“L’alternanza scuola-lavoro è uno strumento e in quanto tale va usato nel modo più creativo e intelligente possibile – ha aggiunto l’assessore Ragghianti – Quello del Pertini è un ottimo utilizzo di questo strumento che deve servire prima di tutto ai ragazzi ma anche al territorio che ne gioverà sicuramente. Bello che ci sia sempre più questo contatto tra libro, dentro la scuola, e realtà lavorativa fuori dalle sue mura”.
“Sono veramente contenta di questo premio – ha commentato la dirigente dell’istituto Pertini – purtroppo succedono anche fatti spiacevoli come quello dell’Itc ma ogni scuola con i propri ragazzi fa veramente tanto. Ad ogni progetto che proponiamo siamo sempre in trincea e la collaborazione con il territorio diventa veramente preziosa. L’infopoint gestito dai miei ragazzi si è trasformato in un vero e proprio laboratorio scolastico che farà da apripista per molti, un ottimo progetto di alternanza che possiede davvero molte doti. L’infopoint – ha concluso la dirigente – è aperto tutto l’anno, eccetto la domenica, ed è anche una buona occasione per far capire ai ragazzi che se vogliono realmente lavorare nel mondo del turismo dovranno lavorare mentre gli altri saranno in vacanza”.
Prezioso anche l’intervento di Maria Curto, presidente Lucca info & guide: “All’inizio del progetto i ragazzi erano tutti molto timidi e introversi, avevano davvero bisogno di una grande spinta. Con il tempo ho imparato a conoscerli e dopo anni li trovo davvero cambiati, sono riusciti ad ottenere davvero grandi risultati: adesso sono più aperti, più sorridenti, più sicuri di loro stessi, tanto che con i turisti riescono sempre a creare un vero e proprio dialogo e questo non può che essere un bene sia per loro che per il nostro territorio. Un progetto ottimo – conclude – che permette di imparare tanto al di fuori dei libri e dei banchi di scuola”.
L’Iinfo point è aperto tutto l’anno, dalle 9,30 alle 12,30, anche nei festivi, tranne la domenica. Nel 2016 il Pertini Tourist Info Point ha registrato un afflusso di 11874 turisti provenienti da tutto il mondo, e di oltre 6mila nel primo semestre del 2017.
Giulia Prete