Con CariLu il primo finanziamento per le imprese che realizzano interventi in bioedilizia

4 maggio 2018 | 11:08
Share0
Con CariLu il primo finanziamento per le imprese che realizzano interventi in bioedilizia

Banco Bpm amplia l’offerta dei finanziamenti dedicati alle imprese con il Mutuo ipotecario-fondiario bioedilizia imprese, il primo in Italia destinato al finanziamento di immobili non residenziali, edificati in bioedilizia, che riconosce la validità dei protocolli di qualità dei costruttori denominati Sistema affidabilità legno edilizia, S.A.L.E. e, per le gli edifici di maggiore complessità, la nuova versione S.A.L.E.+, sviluppato insieme a FederlegnoArredo e presentato oggi (4 maggio) per la prima volta.

Grazie a questo mutuo – nelle due versioni ordinaria e agraria – è possibile per le Pmi finanziare l’acquisto, la ristrutturazione, l’ampliamento e la costruzione di fabbricati destinati alla loro attività di impresa, realizzati in bioedilizia e che quindi garantiscono alti standard di efficienza energetica, elevata resistenza antisismica e tempi di realizzazione più contenuti rispetto alle tecniche costruttive tradizionali con importanti risparmi gestionali nel tempo.
La realizzazione di questa offerta è frutto del dialogo con i rappresentanti del settore e risponde pertanto a specifiche esigenze delle Pmi, come la possibilità di richiedere l’erogazione a stato avanzamento lavori anche con scrittura privata e senza bisogno di perizia, accelerando così i tempi di risposta, e l’opzione della stipula con erogazione differita mediante la quale è possibile scegliere la tempistica dell’avvio del finanziamento.
Negli ultimi anni, Banco Bpm ha collaborato con FederlegnoArredo allo sviluppo del protocollo di qualità certificata dei costruttori S.A.L.E. e insieme hanno oggi reso disponibile S.A.L.E.+ per gli edifici di complessità superiore: si tratta di certificazioni – riconosciute dai principali attori bancari e assicurativi nazionali – che, senza costi aggiuntivi a carico delle imprese committenti, puntano a dar loro maggiore sicurezza in merito alla qualità e capacità realizzativa del costruttore e al mantenimento nel tempo del valore dell’immobile.
Con questa iniziativa Banco Bpm offre un supporto tangibile alle piccole e medie imprese che attraverso la bioedilizia desiderino fare una scelta “naturalmente efficiente” che punti su innovazione, sicurezza e risparmio energetico e sia in grado di generare vantaggi competitivi nel tempo, nel rispetto dell’ambiente. Una scelta che guarda al futuro anche alla luce delle normative edilizie e direttive europee che entreranno in vigore dal 2021 in tutta Italia e che imporranno requisiti di alta efficienza energetica, segnando una netta crescita della richiesta di immobili in bioedilizia.