




Lucca ospiterà la finale italiana del premio nazionale di FedermeccanicaEureka! Funziona!, patrocinato dal Ministero dell’istruzione. L’appuntamento è per venerdì (1 giugno) al teatro del Giglio. Oltre 500 gli ospiti previsti per questa importante mattinata: l’iniziativa, organizzata dalle aziende aderenti al progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica ha ricevuto il sostegno di Banca del territorio, Banca del Monte di Lucca e dell’agenzia per il lavoro Umana, oltre al patrocinio del Comune di Lucca. Il tema di quest’anno, sviluppato in collaborazione con l’Istituto italiano di tecnologia, è la meccanica. La sfida al giocattolo più originale è riservata alle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie e ha lo scopo di far costruire ai bambini, partendo da un kit di materiale uguale per tutti, un giocattolo meccanico.
“L’impegno e la partecipazione che in questi anni abbiamo profuso nella promozione sul territorio di questo progetto – commenta il presidente della sezione metalmeccanica di Confindustria Toscana Nord e referente di Lucca Metalmeccanica, Massimo Bellandi – sono stati elementi fondamentali per candidare Lucca come sede della finale nazionale 2018. È quindi con grande soddisfazione che abbiamo accolto la decisione di Federmeccanica e vogliamo ringraziare i piccoli inventori e i loro insegnanti che hanno partecipato con passione e dedizione. Appuntamento quindi a venerdì 1 giugno, con i finalisti in arrivo da tutta Italia”.
Tra i finalisti nazionali ci sono anche quelli territoriali: Allegrolandia ideato dalle bambine e dai bambini della scuola primaria di Capezzano Pianore (classi terze), Il mostro mangia pizza da quelli della Pietro Guidi di Antraccoli (classi quarte) e Il trenino in ferrovia dalla Angela Doroni di Gragnano (classi quinte).
La giuria che li ha selezionati è composta dal professore di scienze Alfio Pelli, dalla ludologa, autrice e docente universitaria Romina Nesti e da Irene Picilli, docente e consulente per la comunicazione in rappresentanza delle aziende LU.ME.
Al progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica aderiscono 10 tra le più grandi aziende del comparto metalmeccanico lucchese (A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fabio Perini, Fapim, Fosber, Gambini, Kme Italy, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec) con il supporto di Confindustria Toscana Nord; organizzano il premio sul territorio dal 2015 per stimolare la conoscenza e l’apprezzamento per la dimensione inventiva, analitica e la creatività e da un anno lavorano alla realizzazione di questa giornata a livello nazionale.