Previdenza tra crisi e sviluppo al corso della Fondazione Pera

Proseguono gli incontri del corso di alta formazione Il sistema previdenziale tra crisi e sviluppo organizzato dalla Fondazione Giuseppe Pera con il patrocinio di numerosi enti e associazioni, fra cui l’Università di Pisa, e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Venerdì (25 maggio) nella Cappella Guinigi del complesso conventuale di San Francesco, a partire dalle 10,30, saranno affrontati il quinto e il sesto modulo del corso dedicati al principio di automaticità delle prestazioni e al concorso delle prestazioni pensionistiche.
I relatori della giornata, divisa in due momenti principali, saranno saranno il professor Guido Canavesi, docente di diritto del lavoro all’Università di Macerata; Paola Ghinoy, membro della Corte di Cassazione; Pietro Capurso dell’avvocatura distrettuale dell’Inps di Genova. Al pomeriggio invece, dalle 15,30 alle 18,30, si parlerà del concorso delle prestazioni pensionistiche con la professoressa Madia D’Onghia, docente di diritto del lavoro all’Università di Foggia; Angelo Cerulo, assistente di studio alla Corte Costituzionale e Silvano Imbriaci dell’avvocatura distrettuale dell’Inps di Firenze.
La disciplina delle assicurazioni sociali rappresenta uno degli snodi fondamentali delle problematiche dibattute al giorno d’oggi dalla società civile. Testimonianza della grande complessità che caratterizza questa materia sono i numerosi interventi legislativi che si sono succeduti nel tempo, con una particolare accelerazione negli ultimi anni: agli operatori del settore oggi è richiesta un’attenta e costante opera di analisi e di aggiornamento. Ecco perché la Fondazione Giuseppe Pera ha deciso di sviluppare il corso di alta formazione intorno a questo macro tema e di affrontarlo, come da tradizione, accostando la parte teorica con quella pratica, grazie agli interventi di docenti universitari, magistrati e avvocati. Ciò affinché il contributo di analisi e riflessione possa arricchirsi delle specifiche esperienze professionali e fornire quindi agli iscritti strumenti utili nell’esercizio della loro attività lavorativa.
Il corso, che proseguirà fino al 29 giugno con cadenza settimanale, è accreditato per gli avvocati, i commercialisti e i consulenti del lavoro della provincia di Lucca. È possibile iscriversi anche ai singoli moduli, collegandosi direttamente al link: www.fondazionegiuseppepera.it/modulo-di-iscrizione/.
Per informazioni: segreteria@fondazionegiuseppepera.it.