La banca perfetta? È sia online che sul territorio

14 giugno 2018 | 09:35
Share0
La banca perfetta? È sia online che sul territorio

Molti italiani si chiedono spesso cosa convenga scegliere: affidarsi a uno dei servizi online, oppure recarsi direttamente in negozio per l’acquisto? È una domanda che spesso riguarda anche le banche, dato che oggi il mobile e l’home banking rappresentano un’opportunità davvero preziosa. La risposta è la seguente: spesso la cosa migliore è un mix di entrambi.

Eurostat: in crescita esponenziale i servizi di home banking
Sebbene l’Italia non figuri nei primi posti delle classifiche europee, il nostro Paese sta comunque vivendo una crescita esponenziale dell’Internet banking. Questo è ciò che emerge dall’analisi della ricerca condotta da Eurostat. Secondo la suddetta, oggi il 29% della popolazione accede ai propri servizi bancari sfruttando le app per smartphone e il proprio computer. Al punto che, negli ultimi tempi, è stato registrato un calo degli sportelli pari al -14%. Siamo comunque lontani dai primi posti: in alcuni paesi del Nord si arriva fino al 90%, mentre in altri la media oscilla fra il 50% e il 60%. Basti fare l’esempio della Germania e della Francia.

Banche: la soluzione multicanale per accontentare tutti
Alcuni istituti di credito hanno abbracciato appieno il modello online, diventando così accessibili in ogni situazione. L’Internet banking ha dunque reso possibile l’accesso alla banca in situazioni altrimenti inattuabili: ad esempio quando ci si trova all’estero, al lavoro o in vacanza. Allo stesso tempo possiamo dire che alcuni istituti come chebanca.it, offrono la sicurezza e la comodità di un conto corrente online unito alla presenza delle filiali sparse sul territorio. È il vantaggio del multicanale, che integra perfettamente la novità dell’Internet banking con gli elementi tradizionali degli istituti di credito. È una doppia opportunità per i correntisti, i quali possono scegliere tra “online” e “offline” in base alle proprie esigenze del momento.

Banche e parallelismi: il fattore e-commerce
È anche possibile fare un parallelismo fra banche ed e-commerce: sono sempre più numerosi gli italiani che comprano presso gli shop online, ma ciò non toglie comunque il fascino di acquistare presso un punto vendita fisico. Anche la personalizzazione delle offerte ci permette di spingerci oltre in questo parallelismo: così come le banche, anche i brand stanno procedendo alla creazione di servizi sempre più tagliati su misura per i clienti, in modo da renderli fedeli al proprio business. Questi ultimi, poi, dimostrano di apprezzare queste strategie, al punto che il 58% di chi acquista online preferisce rivolgersi ad un marchio di questo tipo. Infine crescono gli acquisti da smartphone, così come cresce l’utilizzo delle app per l’accesso alle banche.