Fondi di garanzia e tesoreria, corso con la Fondazione Pera

Fondi di garanzia, fondi di tesoreria ed altre problematiche attuali legate a prescrizioni e decadenze. Saranno questi gli argomenti affrontati durante la settima giornata del corso di alta formazione Il sistema previdenziale tra crisi e sviluppo organizzato dalla Fondazione Giuseppe Pera con il patrocinio di numerosi enti e associazioni, fra cui l’Università di Pisa, e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Come di consueto, anche domani (22 giugno), saranno due i moduli affrontati durante la giornata (uno la mattina e uno il pomeriggio), in programma nella Cappella Guinigi del complesso conventuale di San Francesco.
La prima parte della giornata, dalle 10,30 alle 13,30, sarà dedicata a prescrizioni e decadenze. Relatori di questo modulo saranno Riccardo Vianello, docente di diritto della previdenza sociale all’Università di Padova; Flavio Baraschi, consigliere della sezione lavoro della Corte d’appello di Firenze; e Domenico Mesiti, avvocato del foro di Palmi. Al pomeriggio invece, dalle 15.30 alle 18.30, si terrà il 14esimo modulo del corso dal titolo Fondo di garanzia, fondo tesoreria e problematiche attuali per il quale interverranno Federico Putaturo, professore associato di diritto del lavoro all’Università Federico II di Napoli; Sebastiano Luigi Gentile, presidente della sezione lavoro della Corte d’appello di Bari; e Simona Cecconi, funzionaria dell’Inps di Roma.
La Fondazione Giuseppe Pera ha voluto organizzare un corso dalle modalità innovative, pensato per rendere più appetibile e utile ai professionisti il percorso formativo. Il corso infatti affianca allo stesso tavolo un docente universitario, un avvocato, un magistrato o un consulente del lavoro e un funzionario della pubblica amministrazione, in modo da sviscerare le tematiche legate alla previdenza sotto diversi punti di vista, fornendo così agli iscritti un’applicazione empirica immediata di quanto appreso durante le lezioni più strettamente teoriche.
Il corso è accreditato per gli avvocati, i commercialisti e i consulenti del lavoro della provincia di Lucca. È possibile iscriversi anche ai singoli moduli, collegandosi direttamente al link: www.fondazionegiuseppepera.it/modulo-di-iscrizione/.
Per informazioni: segreteria@fondazionegiuseppepera.it.