Dopo la maturità: i giovani di Lucca verso il Gap Year

24 giugno 2018 | 04:49
Share0
Dopo la maturità: i giovani di Lucca verso il Gap Year

In questi caldi giorni di giugno anche a Lucca gli studenti dell’ultimo anno delle superiori tornano sui banchi: è il periodo degli esami della maturità. Si conclude un ciclo di studi importante e si dà inizio ad una nuova vita.
Cosa fanno i giovani di Lucca.
Abbiamo cercato di capirlo.
A Lucca dopo la maturità è tendenza Gap Year: un anno sabbatico tra viaggi alla scoperta di nuove realtà e formazione in modo più rilassante e meno costante.

Gap Year: perchè
L’anno sabbatico piace ai giovani lucchesi: un anno alla ricerca di sé stessi dove poter programmare al meglio il proprio futuro. Così pensano tanti. Il Gap Year è il termine inglese che indica anno sabbatico. Prima di iniziare l’università sono tantissimi i giovani della lucchesia che decidono di trascorrere un anno all’estero in modo differente. Durante questo anno si cerca di apprendere al meglio una lingua straniera spendibile nel proprio curriculum e si cerca di affinare le propensioni lavorative possibilmente cercando di capire quale, tra le tante offerte presenti al mondo, può essere la strada del proprio presente. Un percorso differente, quello del Gap Year, che non va ad escludere la possibilità di iscrizione all’università ma la rimanda di un anno. Una idea che pare accarezzare i sogni di tanti giovani di Lucca: infatti pensare di trascorrere un anno lontani da casa tuffandosi in una nuova esperienza culturale e lavorativa sembra molto rilassante oltre che accattivante.

Gli studenti guardano all’Europa
Non solo Gap Year tra le desiderata dei giovani lucchesi ma anche tanta voglia di Europa. Dopo la maturità parecchi sono coloro che andranno in vacanza all’estero e tantissimi sono gli studenti che scelgono di provare a studiare in una delle tante capitali d’Europa. La Comunità Europea agevola anche la mobilità studentesca sebbene la cosa non sia stata sin ora abbastanza sfruttata dai giovani italiani. E se non si vuole andare a studiare in Europa è possibile partecipare a tantissimi
Anche studiano a Lucca è possibile ad esempio poter preparare la tesi di Dottorato ad Alicante grazie ad un accordo stipulato tra la Scuola IMT e l’Università di Alicante (Spagna).

Lavorare dopo la maturità
Non mancano i giovani che hanno intenzione di provare a cercare lavoro dal giorno dopo l’esame di maturità.
C’è chi pensa a professionalizzarsi con corsi come quello per parrucchiere o per operatore agricolo, altri invece rispondono alle varie proposte di lavoro presenti nelle agenzie interinali e quanto altro. L’estate non andrà male, dopo sarà necessario avere una professionalità forte da poter spendere nel mercato del lavoro. Anche da queste parti iniziano a apparire tantissime nuove realtà orientate al web ed infatti nei sogni dei tanti maturandi lucchesi c’è proprio una start up orientata al digitale. Tra le posizioni professionali più ambite, in particolare dai giovani diplomati di istituti tecnici o ad orientamento informatico spiccano coloro che vorrebbero lavorare nel business intelligence analyst, ma anche chi si sente pronto per approfondire le competenze legate alla business intelligence architecture, così come al data engineer o al data scientist. Competenze e professionalità che servono adesso ma che si apprendono con una importante serie di corsi e seminari di approfondimento.