Qual è il metodo di pagamento più popolare in Italia?

1 agosto 2018 | 11:23
Share0
Qual è il metodo di pagamento più popolare in Italia?

Non c’è dubbio che prima dell’arrivo di internet nelle nostre vite, ben pochi tra noi italiani pagavano con un metodo diverso dal contante. I più innovativi usavano il bancomat, e i più chic la carta di credito. Ma l’uso massiccio del contante aveva non pochi contro: è scomodo, facile da rubare, si presta alle falsificazioni e all’evasione fiscale.

Non c’è dubbio che usare metodi più tecnologicamente avanzati ci abbia migliorato la vita. E dall’online ormai molti sono entrati anche nell’uso offline, rimpiazzando il vecchio contante. Ma quali sono i metodi più popolari nel nostro paese per pagare su internet? Ve li elenchiamo qui sotto.

Paypal
Paypal è senza dubbio il metodo di e-wallet più usato in Italia e nel mondo. Ma cos’è un e-wallet? Si tratta, come può capire dal nome chi conosce un po’ di inglese, di un portafoglio virtuale che permette di avere dei soldi da spendere su internet. Il denaro può arrivare, ad esempio, da un conto corrente ed essere depositato sull’e-wallet. Da qui poi viene preso e speso. Perché è così utilizzato? Perché è il metodo più sicuro per pagare su internet. Non c’è infatti il rischio che un criminale cibernetico possa accedere al vostro conto corrente o alla vostra carta di credito, perché il sito da cui acquistate si interfaccia direttamente con Paypal. Inoltre, questo metodo è accettato in una grande varietà di siti di e-commerce, intrattenimento e servizi. Paypal prende delle misure extra per assicurare la sicurezza dei siti in cui questo metodo di pagamento viene usato. Ad esempio, solo i casinò online che sono approvati da Paypal possono accettarlo come metodo di pagamento.

Skrill
Il secondo e-wallet più usato dopo Paypal. Popolare soprattutto tra chi gioca online, sta prendendo piede anche in altri settori del commercio online.

Postepay
Molto comoda e poco costosa, la Postepay è largamente utilizzata dagli italiani per fare acquisti in rete. La si può ricaricare alla Posta, dal sito o app della Posta, in molti punti vendita come tabacchini e via dicendo. É una carta prepagata, questo significa che viene ricaricata con del denaro e non è collegata al conto corrente, cosa cruciale in caso di furto di dati.

Carte di credito MasterCard e Visa
Nonostante la grande abbondanza di metodi alternativi, le carte di credito sono ancora molto usate per pagare online. Bisogna dire che sono diventate anche molto più sicure di un tempo, grazie ai sistemi di doppia verifica che nei fatti riducono al minimo il rischio di clonazione e furto di dati.

Bonifico
Siamo nel 2018, ma c’è ancora chi sceglie di pagare con il vecchio bonifico. Pochi, per la verità, anche a causa dei costi molti alti e dei lunghi tempi di attesa per il trasferimento di denaro.