
È iniziato il conto alla rovescia per conoscere i vincitori del Premio Pontremoli 2018, organizzato dalla Cia Toscana Nord, in collaborazione con il Comune di Pontremoli e Slow Food e con il patrocinio della Strategia nazionale aree interne della Presidenza del consiglio dei ministri. Sei i premi previsti dal riconoscimento ideato dalla Cia Toscana Nord che saranno assegnati dalla giuria. Il Premio è infatti rivolto ai giovani agricoltori toscani che operano in contesti di particolare svantaggio, o d’isolamento geografico e sociale. La provincia di Lucca la più rappresentata tra i candidati al Premio con ben 12 adesioni, di cui 11 provenienti dalla Garfagnana e 1 dalla Versilia (Camaiore). La premiazione è in programma sabato 13 ottobre nel Castello del Piagnaro, dove ha sede il Museo delle statue stele, la straordinaria collezione di misteriose statue antropomorfe innalzate in Val di Magra oltre quattromila anni fa.
Il premio è dedicato a chi resta sull’Appennino e promuove un’agricoltura che è anche presidio del territorio. Le sei categorie dei premi riguardano la difesa della biodiversità, l’agricoltura sociale, l’agricoltura biologica, l’imprenditoria femminile, le eccellenze agricole e le eccellenze agroalimentari: ogni azienda ha potuto presentare una sola domanda per una di queste categorie.