Camera di Commercio, al Miac si presentano servizi digitali

Hanno superato quota 1.000 gli accessi alĀ Cassetto digitale messo a disposizione dalla Camera di Commercio di Lucca da parte delle aziende con sede o unitĆ locate in provincia di Lucca. La percentuale di adesione ĆØ del 2,7 % sul totale delle imprese registrate. Questi sono i dati registrati a inizio di ottobre, e corrispondono agli imprenditori che hanno giĆ colto lāopportunitĆ di entrare nellāeconomia 4.0 aprendo il cassetto digitale della propria azienda dalla piattaforma impresa.italia.it. In occasione della fiera Miac in programma a Lucca da domani a giovedƬ (dal 10 al 12 ottobre), lāente camerale sarĆ presente allo stand MediaPartner con un punto informativo per far scoprire tutte le opportunitĆ riservate alle imprese, attraverso lāofferta di informazioni e servizi digitali per aiutarle ad affrontare con successo il necessario cambiamento per diventare impresa digitale, ovvero affacciarsi sul mercato con velocitĆ , semplicitĆ e trasparenza.
āOggi le imprese, anche le più piccole, sono chiamate a confrontarsi con il digitale per cogliere le potenzialitĆ offerte dalle nuove tecnologie e utilizzarle per consolidare e far crescere il proprio business ā spiega la Camera di Commercio di Lucca -. Il processo di trasformazione digitale dellāeconomia e della societĆ ĆØ un fenomeno inarrestabile che impatta profondamente sul modo di fare impresa, sulle relazioni con i consumatori e con la pubblica amministrazione, gli operatori economici e i cittadini, per questo il fattore tempo ĆØ fondamentaleā.
Il servizio della piattaforma impresa.italia.it ĆØ concreto e a costo zero, realizzato da InfoCamere per conto delle Camere di Commercio seguendo le linee guida del team digitale e dellāAgID, esso mette gratuitamente a disposizione degli imprenditori in modo facile, sicuro e veloce le informazioni ufficiali sulla propria azienda contenute nel Registro delle imprese, con la possibilitĆ di accesso anche da smartphone e tablet. Il servizio si configura come un vero e proprio ācassetto digitaleā in cui lāimprenditore ha sempre a portata di mano lāidentikit digitale della propria impresa, da condividere in modo semplice e intuitivo con partner, clienti, fornitori, banche e professionisti. Ma anche per inviarli alla pubblica amministrazione per adempimenti o per partecipare a gare o bandi (anche internazionali, visto che tra i documenti disponibili cāĆØ la visura dellāimpresa giĆ tradotta in inglese).
āEssere digitale grazie ai servizi camerali diventa alla portata di tutte le imprese ā sostiene Giorgio Bartoli, presidente dellāente camerale ā la Camera di Commercio di Lucca ĆØ impegnata quotidianamente in un lavoro capillare di alfabetizzazione digitale sui territori per allargare questa platea e favorire le condizioni per lo sviluppo anche attraverso gli sportelli Punto impresa digitale. Oggi se lāimpresa non ĆØ digitale semplicemente non ĆØ impresa e rischia di rimanere fuori dal circuito della creazione di valore e di lavoroā.
Ecco in dettaglio i servizi a disposizione dei visitatori della fiera Miac allo stand della Camera di Commercio di Lucca: assistenza nellāacquisizione dello Spid; accesso al cassetto digitale dellāimprenditore; diffusione di servizi digitali offerti dal sistema camerale; test per le micro e piccole e medie imprese attraverso il quale possono testare gratuitamente, in maniera facile e veloce il proprio livello di digitalizzazione.