Truffati dalle banche, Federconsumatori: “Dubbi su rimborsi annunciati da governo”

19 ottobre 2018 | 09:32
Share0
Truffati dalle banche, Federconsumatori: “Dubbi su rimborsi annunciati da governo”

Da Federconsumatori i dubbi sui rimborsi dei truffati dalle banche: “Il 4 ottobre con grande clamore – si legge in una nota – come ci ha ormai abituato questo governo, è stato annunciato che tutti gli azionisti-obbligazionisti-risparmiatori truffati sarebbero stati rimborsati. Suoni di tromba per annunciare che si sarebbe partiti dubito e che 1,5 miliardi sarebbero stati destinati ai truffati (in Toscana la platea di chi potrebbe aver diritto a rimborsi a vario titolo potrebbe essere oltre le 10mila persone). Non sono mancati, come sempre nella storia del paese, pseudo associazioni che hanno fatto da megafono. Di fatto l’unico effetto è quello di lasciare grande spazio ad una aggressiva azione di marketing per studi di avvocati verso persone che già hanno pagato la malagestio di alcune banche e che ora vengono chiamate a pagare per ricevere (forse? quando?) un sostanzioso ristoro”.

“In campagna elettorale era stato promesso: Tutti rimborsati al 100 per cento. Peccato che, dopo gli annunci, sono venuti i fatti: nel bilancio dello Stato 2019 trasmesso a Bruxelles, alla voce relativa al fondo, sono assegnati zero euro. Avete capito bene: zero! Per il 2020, 360 mln (è credibile?). Ed altrettanti per il 2021. Allo stato attuale il fondo per il 2019, stando al draft che di fatto riassume il Def, non riceverà alcuno stanziamento. A gennaio verranno (forse) promulgate le famigerate norme attuative del fondo, che attendiamo dal marzo di quest’anno. Nonostante ciò risulta improbabile pensare ad un ristoro nei primi mesi del 2019 per chi ha già ottenuto un Acf positivo, considerando che il fondo non ha alcuna dotazione e che non è chiara la sorte della dotazione di 25 milioni in 4 anni ipotizzata dall’originaria previsione della legge di bilancio 2018 targata Baretta, che deve presumibilmente intendersi revocata”.
“Al governo chiediamo una convocazione urgente delle associazioni dei consumatori riconosciute dal Cncu, che hanno rappresentanza e delega dei cittadini truffati, per una verifica seria su cosa e come fare per dare risposte non fumose ai risparmiatori. In assenza di tale convocazione procederemo ad una manifestazione sotto al Mef, per esprimere le proteste dei risparmiatori”.