Men at work, al Guinigi seminario gratuito sul decreto dignità

L’agenzia per il lavoro Maw Men At Work Spa punta sulla consulenza come servizio strategico per le imprese e lo fa attraverso Nomos, il proprio ufficio specializzato in diritto del lavoro che invia comunicazioni periodiche, come newsletter tematiche, e organizza in diverse città italiane workshop intitolati Focus Lavoro, molto seguiti, dedicati alle novità in materia giuslavoristica.
Il prossimo appuntamento, completamente gratuito, si terrà a Lucca domani (29 ottobre) alle 10, al Grand Hotel Guinigi. Durante l’incontro Valentina Orizio dell’Ufficio Nomos presenterà un aggiornamento in tema di diritto del lavoro con focus sul nuovo decreto dignità e sulle sue ripercussioni su contratto a tempo determinato e somministrazione lavoro; si parlerà, inoltre, di contributo aggiuntivo e termini di decadenza e incentivi all’assunzione a tempo indeterminato e si illustreranno i cambiamenti relativi all’indennità di licenziamento. Infine, un focus sulla comparazione tra somministrazione a termine e contratto a termine diretto.
“Da sempre Maw persegue l’obiettivo di sostenere le aziende nel raggiungere obiettivi di business attraverso la migliore gestione delle risorse umane e, per noi, questo significa anche dare supporto all’azienda nella fase di comprensione delle regole che si applicano nella conduzione del rapporto di lavoro – spiega Francesco Turrini, amministratore delegato di Maw Men At Work Spa – Le agenzie per il lavoro giocano un ruolo di primo piano nel mondo del lavoro, per molteplici ragioni, e riteniamo che la consulenza sia un valore aggiunto importante che Maw è in grado di offrire e che consolida il rapporto con le aziende che ci vedono sempre più come partner con cui condividere obiettivi”.
A imprese e candidati, infatti, la somministrazione lavoro offre significativi plus, integrati dalla consulenza strategica e distintiva di Maw. Tra le prestazioni a termine, questi contratti sono i più tutelanti per i lavoratori, perché garantiscono parità di retribuzione e garanzie, oltre a welfare aggiuntivo come tutela sanitaria, prestiti, sostegno alla maternità. Inoltre, ai lavoratori è offerta anche formazione, gratuita, per l’ingresso e il reinserimento nel mondo del lavoro. Alle imprese, i contratti in somministrazione consentono, invece, di fronteggiare esigenze temporanee avvalendosi della professionalità di personale selezionato senza dover gestire gli aspetti formali del rapporto di lavoro subordinato: sono infatti le Apl a curare gli step amministrativi e contrattuali legati all’assunzione e alla gestione del rapporto di lavoro. “Solo nell’ultimo biennio, Maw ha avviato oltre 30mila lavoratori e ne ha istruiti più di 1500 attraverso 15mila ore di formazione. Anche i nostri workshop Nomos sono molto seguiti: solo nelle prime date del 2018 hanno partecipato più di 130 persone, tra aziende e consulenti per il lavoro”, conclude Turrini.