Parte con i Comics la sperimentazione del 5G in città

29 ottobre 2018 | 12:42
Share0
Parte con i Comics la sperimentazione del 5G in città
Parte con i Comics la sperimentazione del 5G in città
Parte con i Comics la sperimentazione del 5G in città

Lucca diventa a tutti gli effetti una delle capitali europee dell’innovazione legata alla telecomunicazioni. Dopo gli annunci degli scorsi mesi infatti, finalmente mercoledì (31 ottobre), in concomitanza con l’inaugurazione dei Comcis, prenderà il via la prima fase di sperimentazione della nuova tecnologia 5g, grazie grazie al progetto 5Gcity, finanziato dalla Comunità Europea e da operatori privati per un totale complessivo di 6 miliardi di euro. La nuova tecnologia, permetterà di connettersi alla rete in maniera molto più veloce, sarà meno impattante dal punto di vista ambientale e, nelle aspettative dei responsabili del progetto, dovrebbe consentire anche l’utilizzo della rete in situazioni di grandi masse di persone riunite in spazi ridotti, proprio come accade in occasione dei Lucca Comics & Games. Durante il festival, tra l’altro, sarà allestito uno stand all’interno del padiglione San Donato dove sarà possibile toccare con mano questa nuova tecnologia e fare esperienze di “realtà aumentata”. Inoltre, sempre durante i Comics sarà possibile vedere un filmato realizzato dalla Rai con l’innovativa tecnologia “4k hdr” e che ha visto come protagonisti Lucca e due suoi illustri concittadini: Mario Cipollini e una ballerina della scuola di danza Maria Letizia Torrini. Inoltre, sempre grazie al supporto della Rai, i visitatori del Puccini Museum avranno l’opportunità di sperimentare una visita “immersiva” resa possibile dalla nuova tecnologia. Sarà infatti proprio la voce del Maestro a guidare i visitatori alla scoperta della propria casa natale, per una visita a 360 gradi.

“Grazie a questo progetto apriamo una porta verso il futuro – ha detto l’assessore all’innovazione tecnologica Gabriele Bove -. La tecnologia 5g consentirà di connettersi alla rete in maniera molto più veloce e questo apre scenari importanti sia per la vita dei singoli cittadini che per le pubbliche amministrazioni e le aziende. Inoltre, questo progetto avrà ricadute significative anche sul turismo, dato che un territorio è capace di attrarre flussi di persone tanto quanto è in grado di diffondere informazioni e contenuti. Grazie a questo progetto, che ha partner importanti a livello internazionale, Lucca diventa una delle capitali europee dell’innovazione tecnologica”.
“Si tratta di un’occasione straordinaria della nostra città – ha aggiunto l’assessore all’ambiente e sicurezza Francesco Raspini -. Tra le città europee, noi rappresentiamo uno dei casi più difficili sul piano tecnico: cablare una città con un rilievo urbanistico e paesaggistico come Lucca è molto complesso. Ma il successo di questa tecnologia sarà tale solo se sarà fruibile da tutti e se saprà risolvere i problemi delle tecnologie attuali. Inoltre le applicazioni saranno molteplici: ad esempio, si potrà anche applicare ai sistemi di video sorveglianza permettendo di ‘categorizzare’ determinati comportamenti illeciti e questo darà un grosso supporto alle forze dell’ordine e in generale a chi deve vigilare. Si tratta di una rivoluzione tale da parlare di un vero e proprio cambio d’epoca per quanto riguarda le telecomunicazioni. Siamo felici che Lucca Comics & Games, che è una delle manifestazioni più importanti al mondo nel suo genere, possa fare da palcoscenico per la diffusione di questa tecnologia. Una cosa che ci riempie ancora di più di orgoglio”.
“Se il 5g funziona in questa città, che viene definita ‘Canyon city’, può funzionare ovunque – ha spiegato invece il tecnico del Comune Mauro Di Bugno -. Questa è la nostra speranza. Questa nuova tecnologia inoltre ci permetterà di eliminare quelle terribili antenne per la telefonia grazie alla diffusione di fotocellule di dimensioni ridotte. Oltre all’impatto visivo poi, anche da punto di vista dell’inquinamento elttromagnetico si ha una significativa riduzione. La nostra speranza, infine, è quella di riuscire ad ovviare al problema della saturazione del segnale nelle occasioni in cui una gran massa di persone si ritrova in uno spazio ridotto”.
“La mission fondamentale di Lucca Crea è quella di promuovere il nome della città nel mondo – ha detto Mario Pardini presidente della società che gestisce i Comics -. Per noi, che siamo avidi consumatori di banda, avere un’infrastruttura che ci consenta di essere stabili è molto importante. Siamo quindi molto felici di fare rete con la città per lo sviluppo di questa tecnologia”.
Presente al lancio anche l’ex campione di ciclismo Mario Cipollini che ha espresso tutta la sua soddisfazione per questo progetto: “Ringrazio tutti i partner per avermi coinvolto in questa iniziativa. Io sono lucchese e amo questa città. Il ciclismo è un veicolo fondamentale per presentare Lucca nel mondo: ho conosciuto moltissime persone che vorrebbero pedalare sulle nostre splendide colline. Grazie a questa tecnologia saremo in grado di presentare Lucca ancora meglio nel mondo. Se arriveranno ancora più turisti, ne sarò molto orgoglioso”.
Le iniziative. Sono molte le iniziative che i vari partner del progetto metteranno in cantiere nei prossimi mesi per diffondere questa nuova tecnologia. Nel padiglione San Donato, sarà possibile assistere, in assoluta anteprima, alle prossime opportunità date dal 5G, con dimostrazioni dal vivo, video 360 e proposte innovative sul “neutral host”.
Per unire la teoria alla pratica ed aprire un dialogo diretto con i millennials, saranno organizzati due incontri con il Lucca Manga School, per creare un ponte con la tecnologia, anche in termini di produzione di contenuti e competitività nei settori dei fumetti e dell’industria creativa.
Durante Lucca Comics & Games 2018 verranno mostrati inoltre in anteprima le due produzioni che abbracciano sia la parte tecnologica sia quella creativa ed editoriale, insieme ad una esperienza di realtà aumentata appositamente realizzata con contenuti della città di Lucca con l’utilizzo degli hololens per arricchire la visione reale con modelli olografici sovrapposti alla normale visuale dell’utente. Queste tecnologie e contenuti saranno visibili presso lo stand 5GCity e transiteranno sulla neonata infrastruttura di rete di Lucca appositamente realizzata nell’ambito del progetto grazie al contributo dei partner tecnologici Nextworks, Italtel, Wind Tre, Comunicare Digitale. Anche il Comune di Lucca partecipa al progetto in maniera attiva, offrendo l’infrastruttura di rete metropolitana, per testare le questioni infrastrutturali del dispiegamento delle reti di quinta generazione ottimizzando il numero di antenne e dispositivi installati senza inficiare sui servizi offerti. Le azioni studiate per Lucca saranno un modello per gli operatori che vorranno proporre soluzioni simili da applicare e replicare: saranno realizzati prodotti video di realtà aumentata da diffondere fra tutti gli operatori europei del settore per illustrare le possibilità della nuova tecnologia anche come strumento per la promozione delle città; sarà effettuato un monitoraggio delle azioni di conferimento rifiuti nelle stazioni ecologiche con la possibilità di rilevare le infrazioni in modo automatico ed istantaneo e promuovere la diffusione di buone pratiche di rispetto ambientale contribuendo a mantenere una città pulita e gradevole per cittadini e turisti; saranno coperti dalla nuova rete i grandi eventi internazionali che ogni anno portano a Lucca decine di migliaia di visitatori come il Summer Festival, Photolux, il Forum europeo digitale, oltre naturalmente ai Comics.
Il progetto. Il consorzio del progetto è composto da 18 partner di 7 paesi europei e oltre all’amministrazione comunale vede coinvolti per l’Italia Rai, Wind Tre, Nextworks, Italtel e Comunicare digitale. Obiettivo è dimostra come un operatore neutro, in questo caso Lucca, possa offrire la creazione di soluzioni multi-operatore di connettività mobili per rispondere all’alta domanda di copertura in spazi a grande concentrazione di utenti.