Eppela si trasforma nel castello del crowdfunding

2 novembre 2018 | 16:51
Share0
Eppela si trasforma nel castello del crowdfunding
Eppela si trasforma nel castello del crowdfunding
Eppela si trasforma nel castello del crowdfunding
Eppela si trasforma nel castello del crowdfunding

Anche Eppela si traveste per i comics. La sede di piazza dei Servi della prima società in Italia di crowdfunding reward-based, vista anche la vicinanza con la mostra di Tex e l’area Pro dei Comics ha deciso di cambiare volto e di aprire le proprie porte per far conoscere la sua attività.
E allora ecco che l’entrata è quella verso l’Epic Crowdfunding Castle, con una grafica che ricorda quella del celebre videogioco Supermario Bros. Chiunque ha avuto un’idea per un fumetto, un videogioco o un gioco di ruolo in questi giorni ha potuto varcare la soglia del ‘castello’ e conoscere e capire tutto su come funziona il crowdfunding.

Il crowdfunding reward-based consiste nella raccolta di finanziamenti via internet per prodotti o servizi. Per attivare una campagna di crowdfunding occorre creare un progetto, promuoverlo sul web, condividerlo con il proprio network per ottenere un contributo per la sua realizzazione. Startup in tutti gli ambiti, profit e no profit, hanno quindi a disposizione un canale per presentare la propria idea di business e raccogliere i finanziamenti per realizzarla. Attraverso la piattaforma Eppela i finanziatori ‘dal basso’ possono contribuire con piccole o grandi cifre ricevendo in cambio una ricompensa (reward) proporzionata all’offerta. L’obiettivo di Eppela, in questo senso è quello di rivoluzionare il mercato e dare valore ai suoi protagonisti. Un mercato che sia fondato sulla meritocrazia, la trasparenza e il coinvolgimento della propria community.
Eppela è una piattaforma generalista di crowdfunding reward-based fondata nel 2011 da Nicola Lencioni. Grazie ai suoi 4.000 progetti finanziati ed a un volume di offerte di 20 milioni di euro, Eppela si posiziona come la più importante piattaforma reward-based sul mercato italiano. La piattaforma costituisce una concreta opportunità di finanziamento per le Pmi e gli artigiani italiani ed in generale per chiunque voglia realizzare un’idea e sceglie di rivolgersi al popolo di internet per raccogliere le risorse necessarie. Eppela offre ai suoi stakeholder un servizio di advisoring completo, seguendo i progettisti con attenzione in ogni fase della campagna, aiutandoli a creare un’identità ed un piano di comunicazione di successo. Grazie al supporto che viene dato dalla piattaforma, il tasso di successo del finanziamento dei progetti arriva al 65%. Eppela è stata la prima piattaforma ad introdurre lo strumento del mentoring, un meccanismo per cui grandi aziende come Poste Italiane, Mastercard, Nastro Azzurro, Fondazione Il Cuore si Scioglie e Fondazione Carispezia premiano la creatività e l’innovazione made in Italy, co-finanziando per il 50% del budget i progetti relativi al proprio ambito. Ad oggi sono stati erogati 3,5 milioni in co-finanziamento dai mentor.