Turismo, dalle Bcc una nuova piattaforma di servizi per gli albergatori

15 novembre 2018 | 15:05
Share0
Turismo, dalle Bcc una nuova piattaforma di servizi per gli albergatori

Il gruppo bancario Iccrea (l’insieme di aziende che si affianca all’operatività delle banche di credito cooperativo) ha presentato oggi (15 novembre) a Firenze il suo progetto per il turismo In Tour – In-novative Tourism, un’iniziativa integrata e dedicata al turista e alla sua esperienza di viaggio, che vede il coinvolgimento delle 15 canche di credito cooperativo toscane che hanno aderito al gruppo cooperativo di Iccrea. Nel corso dell’evento sono stati presentati i tratti principali dell’iniziativa che il gruppo Iccrea – insieme alle banche di credito cooperativo toscane – dedica, in prima battuta, agli albergatori e agli operatori turistici e, conseguentemente, agli altri attori principali del settore (musei, parchi a tema, produttori locali). Il progetto ruota intorno a una piattaforma tecnologica dedicata agli albergatori clienti delle Bcc che, facendo perno sui sistemi di pagamento e di transazione online offerti dal Gruppo Iccrea, mette insieme le opportunità turistiche, di mobilità e di consumo locale dedicate alle esigenze specifiche del turista e della sua esperienza di viaggio.

Oltre agli hotel, quindi, anche le attrazioni turistico-culturali e i produttori locali, per essere segnalati al turista sulla piattaforma tecnologica gestita dall’albergatore, dovranno aver adottato il sistema di Pos (fisico o virtuale) offerto dal Gruppo Iccrea. La piattaforma renderà quindi più semplici le prenotazioni e completerà le informazioni del territorio a disposizione della struttura ricettiva e a beneficio di chi viaggia. Per quanto riguarda le transazioni e gli acquisti on line, gli esercenti che aderiranno all’iniziativa potranno beneficiare della vetrina Ventis City, lo spazio virtuale sulle opportunità offerte da produttori locali del made in Italy di qualità, che presenta due soluzioni vantaggiose: la vetrina esercente e quella coupon. La prima permette di esibire in modo continuativo l’attività dell’esercente nella piattaforma italiana che ospita più di un milione di utenti. La seconda, invece, crea, grazie allo strumento del coupon, un rapporto di valorizzazione reciproca tra l’esercente ed il cliente. Tornando al progetto, l’iniziativa prende spunto dal Piano strategico del turismo 2017-2022, licenziato dal Mibact ed è incentrato su un duplice obiettivo: rafforzare l’Italia come paese dell’arte e della cultura e, insieme, governare lo sviluppo del settore turistico, che sta attraversando un trend di forte crescita globale.
“Il ruolo dell’albergatore sta cambiando – ha affermato Gabriele Nanni, gestore delle relazioni istituzionali di Iccrea Banca e responsabile del progetto In Tour – e come Gruppo Iccrea ci siamo posti, insieme alle Bcc, la sfida di accompagnare questo business con nuove opportunità e nuove leve per accrescere l’interesse verso il territorio da parte del turista, valorizzando al contempo chi lavora in una dimensione prettamente locale e, certamente, garantendo al turista una profonda esperienza di viaggio”.
“È certamente positivo che un gruppo bancario con solide radici sul territorio si rivolga con prodotti e servizi mirati al mondo del turismo per farlo crescere e sviluppare – ha dichiarato l’assessore attività produttive, credito, turismo e commercio Stefano Ciuoffo -. Supportare albergatori e operatori, chi investe nel settore, con soluzioni utili anche ai turisti è un modo per fare sinergia e gestire in modo sistemico il settore dell’accoglienza in Toscana i numeri ci premiano ma dobbiamo saper governare la sempre crescente domanda di visitatori, e dobbiamo giocare in squadra per valorizzare al meglio i nostri territori in una competizione ormai globale”.
La regione Toscana, al 31 dicembre 2017, vede 15 banche di credito Cooperativo pre aderenti al futuro gruppo bancario cooperativo di Iccrea, 316 sportelli, un attivo di quasi 17 miliardi di euro, impieghi per 11,7 miliardi ed un patrimonio netto di 1,3 miliardi di euro.