Il Desco torna gratis: 2 weekend con il gusto

19 novembre 2018 | 12:02
Share0
Il Desco torna gratis: 2 weekend con il gusto

Ben 73 espositori ed 80 eventi: sono i numeri che alimenteranno (in ogni senso) l’edizione 2018 del Desco, pronto ad aprire i battenti il 30 novembre (alle 11), per poi proseguire nei primi due weekend di dicembre (1 e 2 dicembre, 8 e 9 dicembre). Tanti prodotti tipici della lucchesia, dunque, abbinati ad una decina di eventi giornalieri, per quello che sarà un vero e proprio itinerario del gusto, inserito nel calendario degli eventi 2018, Anno del cibo italiano.
Per parlarne, in quella che ancora una volta sarà la sede deputata ad ospitare l’evento – il Real Collegio di Lucca – intervengono Giorgio Bartoli (presidente della Camera di commercio), Rodolfo Pasquini (amministratore unico di Lucca Promos srl), Stefano Ragghianti (assessore alla cultura ed al turismo del Comune di Lucca), Marcello Bertocchini (presidente Fondazione Crl) e Francesco Franceschini (presidente del Real Collegio).

“Il Desco – apre Bartoli – è un appuntamento che resta irrinunciabile. Quest’anno abbiamo deciso di valorizzarlo ancora di più e di rilanciarlo, coinvolgendo tutto quello che ruota intorno al cibo, in modo da creare una rete di eventi. Per questo abbiamo pensato ad un calendario molto ricco, pieno di appuntamenti con esperti, arte, cultura, incontri, formazione e divertimento anche per i più piccoli. La Camera di commercio continua ad impegnarsi affinché, attraverso questa manifestazione, il territorio della lucchesia riesca ad emergere ed a far conoscere le proprie tradizioni sempre di più”. Per Franceschini “il Desco rientra tra le poche eccellenze di Lucca e per noi è un onore ospitarlo in queste stanze. L’auspicio è quello di continuare a far crescere Lucca sotto il profilo culturale, turistico e sociale”. L’ingresso, a differenza dello scorso anno, quando venne introdotto un biglietto, sarà gratuito: “Era un tentativo da fare – commenta Bartoli – di cui non ci pentiamo. Era la scelta giusta in quel momento e non la rinnego, anche se bisogna dire che il meteo dell’anno scorso non ci ha aiutati. Non è andata benissimo e, anche per questo, abbiamo deciso di rinnovare il concept della manifestazione. Quello che è successo, dunque, ha dato modo di ripensare una manifestazione che era un po’ invecchiata e che, adesso, si apre a molte istanze diverse, rinascendo”. Uno sforzo notevole per un restyling profondo, dunque, che adesso aspetta soltanto di essere apprezzato e compreso. “Vorrei che al Desco si trovassero cose che altrove non possono essere viste, per un’occasione di arricchimento unica”.
L’edizione 2018, ad ingresso gratuito, presenta quindi una veste rinnovata all’insegna della qualità, del divertimento, della cultura e dell’intrattenimento. Al centro del calendario ecco appuntamenti tesi alla divulgazione della cultura del cibo e della tavola, showcooking, laboratori sensoriali del gusto, laboratori per bambini, convegni, degustazioni, minicorsi ed aperitivi con la partecipazione di personaggi pubblici. Quest’anno, inoltre, sono state coinvolte le realtà del territorio, come i musei, le associazioni, gli organizzatori di eventi: ognuno di essi avrà la possibilità di proporre il proprio evento personalizzato, all’interno della manifestazione.
Plaude alla nuova edizione anche il presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca: “Questa manifestazione – afferma Bertocchini – continua a crescere nel corso degli anni e rappresenta un punto fisso per la città, specialmente in un momento di bassa stagione. Adesso Lucca riesce a proporre eventi che coprono quasi l’intero arco dell’anno”.
Un appuntamento, il Desco, che si rivelerà ancora una volta propizio per la promozione del brand The lands of Giacomo Puccini, come conferma Pasquini: “Questo è un grande investimento di promozione turistica – afferma – improntata sulla qualità del territorio. Grazie al progetto di marketing territoriale che Lucca Promos sta portando avanti con la Camera di Commercio, inoltre, organizzeremo un appuntamento con dieci giornalisti stranieri, che avranno l’opportunità di assaporare le emozioni e le suggestioni che offre questo territorio”.
Per l’assessore Ragghianti, ancora, “questo evento concorre a valorizzare il nostro immenso patrimonio culturale. Qua tutti possono apprezzare le nostre tradizioni locali. Da parte sua, il Comune ha coordinato la promozione dei musei cittadini, organizzando una serie di visite private a disposizione dei visitatori, perché crediamo nella collaborazione tra enti e nell’unione di intenti”.
“Quando mi è stato proposto questo incarico – ha dichiarato Samuele Cosentino, ristoratore presente nella commissione per l’organizzazione dell’evento – ho accettato con grande entusiasmo avendo l’idea di quello che sarebbe dovuto diventare Il Desco. Il Desco 2018 non è un arrivo, un traguardo, anzi, è il punto di partenza di un percorso di cambiamento, ampliamento, sviluppo nel segno di una crescita continua per portare la manifestazione, nell’arco di cinque anni, sul podio degli eventi italiani legati all’enogastronomia e capace di autofinanziarsi”.
Dei 74 espositori uno è proveniente dall’estero, mentre gli altri arrivano dall’intero territorio nazionale: 36 hanno sede in provincia di Lucca, 22 in Toscana e 14 in altre regioni italiane. Inoltre, 33 sono aziende agricole e 40 sono aziende di trasformazione alimentare.
Il Desco è anche Esco dal Desco, un’azione che lega la manifestazione al territorio attraverso la promozione del calendario di eventi, mostre, workshop, convegni e tante altre opportunità che il territorio offre nel mese di novembre/dicembre durante il periodo della manifestazione per tutti coloro che colgono l’occasione per organizzare un fine settimana a Lucca. I musei nazionali di Lucca, coinvolti nella manifestazione, non apriranno soltanto le loro porte ad ingresso scontato: a loro, infatti, anche il compito di rileggere l’arte in chiave alimentare nel segno dello slogan Il gusto della cultura. Tra gli ospiti è atteso anche il ministro dell’agricoltura, con delega al turismo, Gianmarco Centinaio.
Tantissimi – circa 80 – gli eventi: da quelli dedicati alla cucina classica lucchese (spicca quello sul tordello) a quella internazionale. Tra i moltissimi appuntamenti si segnalano la Live cooking night (1 dicembre), la dieta giapponese (8 dicembre), l’esibizione del liceo artistico musicale Passaglia (il 1 e 7 dicembre), gli appuntamenti con Slow Food (9 dicembre), con Via Francigena food (1, 2 e 7 dicembre) e tanti altri ancora, consultabili per intero sul sito della manifestazione. Altra novità assoluta di questa edizione sarà, poi, la cena inaugurale al Grand Universe Lucca, che coinvolgerà 130 persone.
Il Desco è attento all’ambiente, e in occasione della manifestazione ci sarà una vetrina per il mondo della produzione eco compatibile delle apparecchiature e dei prodotti ecologici, quali tovaglie, tovaglioli, piatti, bicchieri, posate ecc. realizzati con materiali biodegradabili e compostabili. L’esperienza del mangiare quale un momento di piacevole soddisfazione sempre più vissuto nel rispetto dell’ambiente e della salvaguardia del pianeta.
Nei giorni di apertura della mostra, ad ingresso gratuito con orario continuato (venerdì e domenica 11 – 20, sabato 11 – 21), i visitatori potranno partecipare a più di 10 eventi al giorno, a scelta tra showcooking, laboratori sensoriali del gusto, convegni, talk, aperitivi, degustazioni e momenti musicali. Non mancheranno a laboratori e attività a cui possono partecipare i più piccoli.
Sul sito della manifestazione è già possibile consultare l’elenco degli espositori con l’indicazione dei prodotti che saranno in vendita a Il Desco, il programma degli eventi che si terranno al Real Collegio e il calendario Esco dal Desco.
La manifestazione è patrocinata dal ministero dei beni e delle attività culturali, dal ministero delle politiche agricole forestali e ambientale, dalla Regione Toscana, dal Comune di Lucca e il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Banca del Monte di Lucca ed è inserito negli eventi dell’Anno del cibo italiano 2018.
Tanti anche gli sponsor della manifestazione: Angelo Po, Caffetteria Santa Zita, Ecocanny, Grand Universe Ranaissance Tuscany Ciocco e Resort spa, Lucca Kids, Naturanda, Noi Tv, Paperlynen Pal Caps, Puccini e la sua Lucca, Sofidel, Vivaio Petroni e Cinquini.

In allegato i programmi degli eventi e le mostre

Paolo Lazzari