Alcuni semplici consigli per mantenere in buona salute cani e gatti

I nostri amici a 4 zampe sono in grado di regalarci emozioni uniche ed intense ogni giorno. Per tale ragione è necessario mantenere cani e gatti in buona salute. Ma cosa bisogna fare nello specifico? É sufficiente portarli dal veterinario per dei controlli? Per assicurare una lunga e piacevole vita ai nostri animali domestici, è sufficiente seguire alcuni semplici consigli. Vediamo quali.
Alimentazione sana e bilanciata
Il primo punto sul quale vale la pena di soffermarsi è l’alimentazione. Può sembrare una banalità, ma nutrire adeguatamente il proprio amico peloso può fare veramente la differenza tra un’esistenza breve e poco sana ed una lunga e in buona salute. La cosa più importante, quando si parla di cibo, è che sia bilanciato e che contenga alimenti genuini, in grado di apportare all’organismo tutti i nutrienti necessari per assicurare una corretta crescita dell’animale.
Alcune persone decidono di preparare personalmente i pasti per i propri cani o gatti, seguendo le precise indicazioni del veterinario o di esperti nutrizionisti. Tuttavia, poiché la maggior parte degli individui, non ha molto tempo a disposizione, in commercio è possibile trovare alimenti per animali già pronti e di ottima qualità, come Royal Canin, che propone ricette pensate per garantire il massimo benessere possibile agli amici pelosi.
Infatti, vengono utilizzate solo materie prime selezionate e di alta qualità. Inoltre, per i padroni più esigenti è presente una linea specifica appositamente ideata per far fronte alle necessità alimentari delle diverse razze. Tuttavia, per i cuccioli da provare è anche Royal Canin Junior, che dona tutti i nutrienti necessari per la crescita (proteine, calcio, fibre, carboidrati, sali minerali e vitamine). Per maggiori informazioni visita Bauzaar.it.
Regolare attività fisica
Tuttavia, oltre all’alimentazione, è necessario anche prestare attenzione all’attività fisica. Infatti, i cani ed i gatti sono animali che amano muoversi ed esplorare. Tale aspetto non deve essere represso, bensì incoraggiato, così da garantire longevità al proprio amico a quattro zampe. Infatti, bisogna dire che il problema dell’obesità è sempre più dilagante tra i cani ed i gatti, e questo è dovuto, non solo ad una dieta sbagliata, ma anche alla sedentarietà.
Spesso la vita da reclusi che i padroni fanno fare ai propri amici animali, li porta ad impigrirsi, ma soprattutto a vedere il cibo come una sorta di consolazione, proprio come succede agli umani. Per mantenere in buona salute un cane o un gatto, è sufficiente un po’ di movimento quotidiano, attuando delle passeggiate, lanciandogli la palla o stimolandolo con qualche altro gioco.
Le soluzioni sono davvero tante e poco costose. In commercio, infatti, si possono trovare tanti oggettini che possono essere utili per attirare l’attenzione degli amici a 4 zampe, anche in casa, durante i mesi invernali, quando fuori fa freddo e si deve fare i conti con il maltempo.
Igiene e controlli dal veterinario
Importante, per mantenere sani cani e gatti, è l’igiene, che deve riguardare, non solo l’abitazione o la cuccia in cui trovano riparo, ma anche il pelo che li ricopre. Infatti, è necessario sottoporli ad una regolare spazzolatura, meglio se quotidiana, soprattutto se si ha a che fare con esemplari dal pelo lungo. Tale operazione, attuata con gli strumenti adatti, consente di prevenire la formazione di nodi, che possono portare ad irritazioni, ma anche all’annidamento di parassiti, zecche, pulci e sporco. Inoltre, consente di accentuare il legame esistente tra animale e padrone.
Inoltre, è importante anche provvedere al bagno, secondo le necessità dell’animale, ma soprattutto attuare regolari controlli dal veterinario, così da verificare lo stato di salute generale dei propri amici a 4 zampe. Infatti, lo specialista è in grado di individuare eventuali disturbi o patologie non percepibili ad occhio nudo e che potrebbero rivelarsi letali.