Il mercato del gioco d’azzardo online in Italia è uno dei più grandi in Europa

23 novembre 2018 | 07:05
Share0
Il mercato del gioco d’azzardo online in Italia è uno dei più grandi in Europa

Il gioco d’azzardo online sta diventando un fenomeno mondiale, specialmente dopo che i governi di alcuni paesi hanno allentato le restrizioni sull’attività. A tale proposito, molti economisti ritengono che l’anno 2019 sarà ancora più prospero soprattutto per l’Europa, dove il mercato del gioco d’azzardo online si sta espandendo con passi da gigante.

I numeri del gioco d’azzardo
I giochi online (casinò, lotterie, bingo), rappresentano tra l’altro quasi la metà del mercato globale del gioco d’azzardo e ciò si evince da autorevoli recensioni presenti su noti siti preposti a ciò come ad esempio www.nuovicasinoitalia.it
Paesi europei come Olanda, Germania, Polonia, Slovenia e Cipro hanno approvato delle nuove norme lo scorso anno, ed è molto probabile che tali regolamenti influenzino l’industria del gioco d’azzardo in questi paesi nel 2019, esercitando così un’influenza significativa sulla tassazione, la regolamentazione e la promozione dei servizi di iGaming.

Il mercato italiano del gioco d’azzardo online
Parlando dei giochi online l’Italia non è in testa alla classifica mondiale nel mercato del gioco d’azzardo e delle scommesse online, ma, tuttavia attualmente è il secondo in Europa. Un aumento del 25% delle entrate degli operatori lo ha spinto, infatti, al raggiungimento di questo rango attuale. Secondo un recentissimo rapporto pubblicato dal Politecnico di Milano, il mercato del gioco d’azzardo online in Italia ha registrato un fatturato di ben 1.026 miliardi di euro nel 2016, un dato superiore di un quarto rispetto al dato rilevato nel 2015, e tali cifre si sono quasi triplicate nel corso del 2018. Tale impennata lascia quindi presagire che anche per il prossimo anno, non mancheranno ulteriori incrementi in percentuale. Il Politecnico di Milano tra l’altro ritiene che un fatturato così elevato ed in costante aumento non farà altro che consolidare il mercato italiano del gioco d’azzardo sul secondo gradino del podio alle spalle del Regno Unito, con la Francia al terzo posto e la Spagna al quarto.

Gli introiti fiscali derivanti dal gioco d’azzardo
Nell’anno 2017, i casinò italiani hanno acquisito la maggior parte dei ricavi a circa € 600 milioni con un aumento di un terzo ogni anno. Le scommesse sportive hanno invece generato un fatturato di oltre 450 milioni di euro, mentre il poker ha guadagnato circa 230 milioni di euro, assicurandosi il terzo posto. Tuttavia, tutti gli altri prodotti, comprese le lotterie, il bingo, le scommesse di scambio, quelle virtuali e le corse di cavalli, hanno consentito circa 120 milioni di euro totali nel 2017.

Chi è il maggior giocatore d’azzardo italiano?
Un giocatore d’azzardo online medio in Italia è un maschio nella fascia di età compresa tra i 25 e 34 anni. Tuttavia, il numero di giocatori online femminili è aumentato del 20 % nel 2017. Quasi 2,14 conti online sono detenuti da giocatori d’azzardo medi, mentre la spesa stimata per ognuno è aumentata dell’8% e ammonta a circa 110 euro € pro capite. La passione degli italiani per il gioco d’azzardo online ha trovato terreno fertile sul mobile, infatti, nel 2017 è salito al 25% a fonte del 23 percento nel 2016 e del 19,2 percento del 2015. Da ciò si evince che si tratta di un fenomeno in costante crescita e che per il 2019 dovrebbe continuare su questa falsa riga. Anche le scommesse sportive ottimizzate per i dispositivi mobili sono aumentate costantemente nei suddetti bienni di ben il 56% rispetto al 30 percento circa dei casinò.

Gli obiettivi futuri del governo italiano
Il governo italiano di fronte a questi dati decisamente significativi in termini di introiti finanziari, prevede di creare altre nuove licenze online, una mossa che aumenterebbe radicalmente il numero di giocatori nel mercato nazionale. Inoltre prevede anche un incremento dell’aliquota fiscale che quindi dall’attuale 6 al 10 percento, dovrebbe impinguire le casse del fisco, sorprendendo così una serie di giocatori d’azzardo nel paese. Tra l’altro va aggiunto che, il governo intende anche dare una spinta al declino dei giocatori di poker online cercando di adeguarlo in termini di liquidità, a quelli degli altri mercati europei regolamentati dove gode di grande interesse. Con la liberalizzazione del mercato del Poker online in Italia si cerca di dare una risposta alle frequenti domande di coloro che desiderano concorrere e vincere grosse somme di denaro ai tavoli virtuali di giochi di carte come ad esempio del tipo Texas hold’em.