





Il quartiere di San Vito ha una nuova farmacia comunale al Tondo, sulla via Pesciatina. Un risultato al quale Alliance, società partecipata dal Comune di Lucca, stava lavorando da tre anni. Da quando, insomma – complice la chiusura del distretto socio-sanitario di via Giorgini e la dismissione di Campo di Marte – la parte del quartiere che insiste su via Vecchia Pesciatina, dov’era fino a poco fa la farmacia comunale, aveva iniziato a perdere centralità.
La ricerca di un immobile idoneo non è stata semplice ma, una volta individuato, i lavori di allestimento sono proceduti speditamente: iniziati i primi di novembre, si sono conclusi da pochi giorni e questa mattina (7 dicembre), col taglio del nastro, l’avvio ufficiale del servizio con tanto di benedezione dei nuovi locali da parte del parroco di San Vito, don Pietro Gianneschi. Molti i cittadini presenti, salutati dalla consigliera del Comune di Lucca Chiara Martini, dall’amministratore delegato di Alliance Antonino Rivara, dal presidente della società Antonio Da Prato e dalla consigliera Chiara Cecchini. “Il sindaco Tambellini – ha esordito Martini – tiene molto al quartiere di San Vito e, in particolare, al luogo identitario che è il Tondo. Lo dimostra anche il fatto che l’amministrazione ha deciso di investire risorse proprie per portare avanti alcuni progetti ‘Quartieri social’ che avrebbero dovuto ricevere il finanziamento, al momento congelato, del governo. Anche l’apertura di questa nuova farmacia – ha osservato la consigliera – è indice di attenzione. Si tratta di uno spazio più ampio, con aree dedicate a servizi di consulenza. Servizi che sono svolti da persone competenti che mi piace chiamare per nome: Katia, Stefania, Giulia, Giuseppe e Andrea. Saranno loro a prendersi ancora cura dei cittadini di San Vito, perché la farmacia è sempre più il primo luogo di confronto per la nostra salute”. Per facilitare l’accesso al servizio da parte anche dei cittadini più anziani, sarà rafforzato il percorso pedonale. Alliance Farmacie comunali nei primi mesi del 2019 realizzerà infatti a sue spese un attraversamento pedonale illuminato proprio di fronte all’ingresso della nuova farmacia, per facilitare coloro che, a piedi, utilizzano la viabilità interna per venire dal cosiddetto ‘villaggio nuovo’, quello intorno a viale Corsica e viale Sardegna. Un intervento che è allo studio dell’assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini, che questa mattina ha colto l’occasione dell’inaugurazione per effettuare un sopralluogo, alla ricerca della soluzione ottimale di attraversamento.
“Abbiamo anticipato i tempi e capito, già da anni, che la farmacia sarebbe divenuta sempre più uno spazio in cui erogare servizi e non solo prodotti. Da noi – ha detto Rivara – è possibile fare screening, misurarsi la pressione, fare analisi. Ma anche ricevere consulenze per la cura della pelle. Insomma, questa è una casa dei servizi. Abbiamo investito nella formazione dei nostri farmacisti perché siamo convinti che la loro professionalità sia il vero valore aggiunto di questo luogo”. Soddisfazione anche da parte di Antonio Da Prato: “L’apertura di questa nuova farmacia – ha detto – è l’evidenza che parte pubblica e parte privata possono lavorare in perfetta armonia e restituire al cittadino, in breve tempo, un servizio migliorato ed efficiente”. La nuova farmacia ha mantenuto gli stessi orari (8-20) e gli stessi recapiti della precedente.