Desco, boom di presenze: in 41mila al Real Collegio

11 dicembre 2018 | 12:46
Share0
Desco, boom di presenze: in 41mila al Real Collegio

Successo su tutta la linea per il nuovo Desco. L’edizione 2018 con la nuova formula nel segno della qualità con produzioni agroalimentari e biologiche di eccellenza provenienti da tutto il mondo, su una superficie espositiva doppia rispetto alle passate edizioni, ha riscosso un grandissimo successo favorito anche dal bel tempo. Sono stati complessivamente 41mila i visitatori nell’arco dei due fine settimana dell’edizione 2018. Il record di presenze si è raggiunto nella giornata di domenica (9 dicembre) con un totale di 11mila ingressi. Intanto, sono già state stabilite le date dell’edizione 2019 che si terrà il 29 e 30 novembre e l’1, 6, 7 e 8 dicembre. Il presidente della Camera di Commercio Giorgio Bartoli ha anche annunciato l’attivazione di una casella di posta elettronica dove sarà possibile per tutti inviare critiche e suggerimenti.

Cibo e cultura, questa la formula scelta per Il Desco 2018, una formula che si è rivelata vincete: la manifestazione infatti è riuscita a coniugare con la mostra mercato dei prodotti di qualità la cultura, la musica, l’arte l’informazione, e tanto ancora coinvolgendo nella festa l’intera città a partire dalle istituzioni fino ai musei, dalle scuole superiori a quelle di specializzazione, dalle associazioni alle organizzazioni di eventi. Grande interesse anche per lo stand Esco dal Desco, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca, dove il pubblico ha potuto avere le informazioni non solo sugli eventi di questi giorni, ma anche sugli eventi di prossima programmazione nell’intero territorio provinciale di Lucca.
Molti apprezzamenti sia per l’evento che per la città anche da parte dei dieci giornalisti provenienti da Argentina, Spagna, Russia, Svezia, Norvegia invitati da Lucca Promos, che ha organizzato un press trip, in collaborazione con Toscana Promozione Turistica dedicato all’esperienze enogastronomiche e percorsi culturali.
“I numeri sono molto interessanti e devo ringraziare sia la commissione Desco che il personale camerale che hanno fatto un lavoro egregio presidiando la manifestazione per tutto il tempo – dice il presidente della Camera di Commercio di Lucca Giorgio Bartoli -. Al di là dei numeri, mi preme sottolineare la soddisfazione delle persone che sono venute a visitare il Real Collegio ed anche quella degli espositori che hanno già tutto confermato la loro volontà di essere presenti anche il prossimo anno”.
“Non si è trattato solo di un’attività commerciale ma anche di un evento culturale che ha valorizzato tutto il nostro territorio – aggiunge Bartoli -. Gli eventi organizzati sono stati molto seguiti ed hanno permesso ai visitatori di conoscere il ‘dietro le quinte’ di come si realizzano i prodotti. Tutto ha funzionato alla perfezione e sono convinto ci siano tutte le premesse per crescere ancora nel 2019”.
“È stata una grande festa per tutta la città – ha aggiunto l’assessore allo sviluppo economico Valentina Mercanti -. Mi unisco anche io ai ringraziamenti a Samuele Cosentino e Paolo Scialla, oltre a tutto il personale camerale, per la cura che hanno messo nell’organizzazione di questo evento tanto amato dai lucchesi. Si è fatta una vera e propria ‘cultura del cibo’ e questa è stata la vera formula vincente”.
“La nostra carta vincente è stata la rete – afferma Samuele Cosentino della commissione Desco -. La collaborazione che si è creata tra enti, espositori, ristoratori e volontari, oltre con la struttura del Real Collegio ci ha permesso di realizzare ben 82 eventi. C’è stato un grande entusiasmo e ci siamo addirittura trovati costretti a dire alcuni no perché la manifestazione era piena”.
Ma c’è modo per questa manifestazione di crescere ancora, magari realizzando altri eventi durante tutto l’anno? Secondo Cosentino sì ma con calma: “La strada è stata tracciata e credo che si debba proseguire in questa direzione. Il nostro obiettivo in primis è quello di raggiungere l’indipendenza economica della manifestazione. Una volta che il Desco sarà in grado di camminare con le proprie gambe allora si potranno studiare altre iniziative che sicuramente stiamo già valutando. Adesso però è già tempo di pensare all’edizione 2019. Ci sono alcune cose che possiamo ancora migliorare, come ad esempio creare dei momenti b2b per sfruttare al meglio i momenti, come il venerdì pomeriggio, dove c’è poca affluenza. Spero che già ad anno nuovo potremo incontrarci per parlarne”.
“Il Desco è stato un vero e proprio momento di educazione – ha aggiunto in conclusione Paolo Scialla -. I commenti sono stati tutti positivi, sia da parte dei visitatori che degli espositori. Tutto è migliorabile ma parliamo di possibili sviluppi, non di carenze”.
E proprio per migliorare ancora di più la manifestazione del 2019, il presidente Bartoli ha annunciato l’attivazione di una casella mail in cui tutti potranno inviare critiche e suggerimenti: dilatua@ildesco.eu

Luca Dal Poggetto