Crisi Carige, stanziato fondo da 1,3 miliardi

8 gennaio 2019 | 22:54
Share0
Crisi Carige, stanziato fondo da 1,3 miliardi

Anche Lucca può tirare un sospiro di sollievo. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha infatti firmato il decreto legge approvato ieri dal consiglio dei ministri per il salvataggio di Banca Carige, la capogruppo che controlla la Banca del Monte. In città la notizia del commissariamento dell’istituto bancario aveva creato qualche preoccupazione, anche se il presidente del Bml, Carlo Lazzerini, aveva tranquillizzato sul fatto che non ci sarebbero state ripercussioni per Lucca.

Il testo approvato ieri dal Consiglio dei ministri prevede infatti due possibili interventi di cui Banca Carige può avvalersi, come misure di ultima istanza. A questo scopo il governo ha stanziato un fondo di 1,3 miliardi di euro. Di questa cifra in particolare 1 miliardo destinato alla sottoscrizione di azioni di Banca Carige “al fine di rafforzarne il patrimonio” ha spiegato una nota di Palazzo Chigi, e 300 milioni per le garanzie concesse dallo Stato sulle passività di nuova emissione e sull’erogazione di liquidità di emergenza.
La notizia diffusa in serata ha già creato qualche polemica in politica. E anche qualche balletto di cifre corretto da Palazzo Chigi. Il valore di 3 miliardi citato all’interno del decreto non corrisponde ad alcuno stanziamento aggiuntivo da parte del governo – si è voluto chiarire -, ma consiste nel limite nominale del valore dei bond sui quali può essere posta la garanzia, per i quali vengono stanziati 300 milioni di euro.