Quale macchina per il caffè è meglio scegliere? Scopriamolo insieme

Vista l’ampia gamma di modelli disponibili in commercio, si potrebbe pensare che scegliere la macchina per il caffè sia un’impresa semplice. In realtà, proprio la vastità delle soluzioni disponibili può mettere in crisi anche i più esperti. Del resto, quando si ha di fronte un imponente numero di proposte, entrare in confusione è più che naturale.
Ma allora cosa si può fare per riuscire ad individuare la macchinetta più adatta alle proprie necessità? Sicuramente, una prima scrematura, come ho letto sul blog macchinecaffemigliori.it, un sito ricco di informazioni e di recensioni relative alle migliori macchine per il caffè del momento, si può ottenere, stabilendo quanto si è disposti a spendere per tale apparecchio. Gli Italiani, come si sa, sono dei veri cultori del caffè e, per tale ragione, spesso, puntano ai modelli più ricercati ed a quelli che sono in grado di preservare l’aroma e di accentuare il gusto di tale bevanda.
Tuttavia, vi sono persone che non desiderano o non possono spendere troppo per questo genere di articolo, per tanto, devono optare per soluzioni non troppo costose. Tuttavia, online, spesso, si trovano offerte interessanti, che consentono di acquistare prodotti di fascia alta, ad un prezzo davvero basso. Ciò non succede nei tradizionali negozi, dove è possibile godere di qualche sconto solo durante il periodo dei saldi.
I fattori da considerare in fase di scelta
Per riuscire ad individuare una macchina per il caffè valida ed adatta alle proprie necessità, è necessario prendere in considerazioni alcuni fattori fondamentali. Il primo è sicuramente la tipologia, ovvero capire se si è alla ricerca di un modelli automatico, manuale, a cialde o a capsule. Sicuramente, il risultato finale sarà diverso in base alla soluzione scelta, per tanto è bene avere le idee chiare a tal proposito, in modo da non attuare acquisti inutili ed inefficaci.
Importanti da considerare, però, sono anche i materiali utilizzati, che devono essere possibilmente di qualità, così da garantire una maggiore durata nel tempo dell’apparecchio. Ma non basta, perché bisogna verificare la presenza di accessori importanti, come i misuratori/dosatori, i filtri, piani di appoggio e manovelle funzionali. Determinante è poi il peso delle macchinette, ma anche le dimensioni.
Infatti, ogni tipologia ha il proprio ingombro, che può variare anche in base al modello. Tendenzialmente, però, le soluzioni automatiche e manuali sono quelle che occupano più spazio. Infine, è importante anche considerare la manutenzione necessaria. Di fatto, i modelli automatici sono i più facili da gestire, mentre quelli manuali sono quelli che richiedono maggiori attenzioni. Tuttavia, è bene specificare che la pulizia deve essere attuata regolarmente su qualunque macchinetta del caffè e, possibilmente, anche i cicli di decalcificazione.
Moka vs macchinetta per il caffè: come cambia il risultato?
Ma è vero che il caffè fatto con la macchinetta per il caffè è migliore di quello realizzato con la moka? Sicuramente, come tutte le cose, molto dipende dal gusto personale. Tuttavia, in generale, si può dire che il caffè preparato con la moka ha una consistenza leggera, mentre l’espresso della macchinetta è più corposo e concentrato, per tanto, riesce ad esaltare meglio le note aromatiche.
Inoltre, bisogna considerare anche un altro aspetto importante, ovvero che basta poco per variare il gusto di una tazzina di caffè, semplicemente modificando la quantità di acqua, di caffè o dei tempi di preparazione. Ciò avviene soprattutto con la moka, mentre con la macchina da espresso si riesce a mantenere per lo più una certa costanza, soprattutto con i modelli che prevedono l’impiego di cialde o capsule, in quanto il caffè è già dosato. L’unico accorgimento che si deve avere è relativo alla lunghezza, in quanto anche questo aspetto può influire sul gusto. Tuttavia, bisogna dire che è più facile da controllare.