
Continua l’ampliamento dei mansioni di Lucca Holding Servizi, la società che da oltre dieci anni svolge un ruolo importante per la comunità attraverso la fornitura di una serie di servizi che mirano ad agevolare il rapporto cittadino-pubblica amministrazione, come spiegato stamani (5 marzo), in una seduta della commissione delle società partecipate, riunitasi nella sala biblioteca di palazzo Santini e presieduta da Claudio Cantini (Lucca Civica). Presenti anche i consiglieri Massimiliano Bindocci, Cristina Consani, Silvia Del Greco, Leonardo Dinelli, Francesco Lucarini, Marco Martinelli e Jacopo Massagli, l’assessore al bilancio, controllo di gestione, tributi e società partecipate del Comune di Lucca, Giovanni Lemucchi e Luca Bilancioni, amministratore unico di Lucca Holding Servizi. Tra le nuove attribuzioni, la gestione dei cimiteri per la quale Bilancioni ha assicurato che nell’anno in corso saranno effettuati diversi interventi di manutenzione. A compimento del percorso riorganizzativo della società “dal 1 agosto scorso, Lucca Holding Servizi srl, mediante una convenzione con il Comune, si occupa delle attività cimiteriali, subentrando alla Gesam Spa che svolgeva tali sevizi dall’aprile 2001 – ha ricordato l’amministratore unico Luca Bilancioni -. Le attività che Lucca Holding Servizi svolge nei 73 cimiteri riguardano principalmente: servizi cimiteriali, manutenzioni straordinarie e ordinarie degli arredi, manutenzione del verde. Inoltre la società, negli uffici ubicati al cimitero urbano di Sant’Anna, garantisce oltre al servizio di front-office dove i cittadini possono rivolgersi per informaoni e gestione delle pratiche, le seguenti attività: rilascio concessioni, gestione illuminazione, anagrafe mortuaria, ufficio amministrativo. I lavori di ampliamento e manutenzione straordinaria, sono affidati tramite gare e appalti, visibili e consultabili sulla sezione Amministrazione trasparente del sito internet dell’associazione. Già da quest’anno ci impegneremo a soddisfare le aspettative del Comune di Lucca e delle parti interessate. Stiamo anche sviluppando un sistema tecnologico più avanzato che colleghi rapidamente le attività e le informazioni relative a tutti i 73 cimiteri”.
Come noto il Comune di Lucca, ha deciso di affidare, dal 2015, l’attività di riscossione coattiva alla società: fino a tale data, la riscossione coattiva delle entrate comunali, era svolta da Equitalia spa, mediante l’emissione di cartelle esattoriali. “Il Comune di Lucca ha deciso di affidare il servizio a questa società – spiega l’assessore Lemucchi -, motivato anche dal fatto che la scelta di una società in house è preferibile rispetto ad un’esternalizzazione dei servizi, in quanto l’ente esercita sulla partecipata un controllo analogo. Nell’ambito di questo servizio, il nostro valore aggiunto consiste nel venire sempre più incontro alle esigenze della collettività, attraverso una più economica ed efficiente gestione delle risorse dell’Ente ed un approccio più attento alle necessità del singolo cittadino. La società si occupa anche dell’Icp, imposta sulla pubblicità, che si applica sulla diffusione di messaggi pubblicitari, attraverso forme di comunicazione visive o acustiche, in luoghi pubblici o aperti al pubblico o percepibile da tali luoghi. “Lucca Holding è molto importante per il nostro territorio, sempre aperta al confronto, anche con i sindacati e il Comune”, conclude l’assessore Lemucchi. Polemiche tuttavia sono state sollevate dall’opposizione, che ha chiesto all’amministratore unico di scendere nel dettaglio sulle gare per i cimiteri e sugli introiti della società ma Bilancioni ha rinviato l’esame dei dati ad una eventuale prossima seduta.
Rebecca Del Carlo