
L’universo dei casinò è ricco di giochi divertenti e affascinanti. Uno dei più amati tra questi è la roulette, la cui storia ha radici molto lontane. La diffusione della roulette si ebbe in Francia nel XVII secolo ma le sue origini potrebbero risalire addirittura agli antichi romani (vi sono testimonianze di come all’epoca fosse utilizzato uno scudo al posto del disco, che veniva fatto girare).
Ma cos’è che affascina così tanto del gioco roulette?
Essenzialmente si tratta di un gioco in cui conta tantissimo la fortuna, tuttavia, in molti sostengono che sfruttando le proprie abilità in campo logico, matematico e statistico si possano aumentare le proprie chance di vittoria. Per questo molti giocatori studiano numeri e sequenze su cui puntare, provando anche a indovinare mediante il calcolo delle probabilità. C’è chi preferisce puntare sui numeri bassi, piuttosto che su quelli alti, chi sul colore.
La roulette è uno dei giochi più emozionanti da provare al tavolo di un casinò. L’adrenalina provata nel momento in cui il disco numerato gira, in attesa che la pallina si fermi sul numero desiderato, è difficilmente paragonabile a quella che si prova giocando ad altri giochi nelle case da gioco.
Con il trascorrere dei secoli il gioco si è evoluto fino a essere introdotto nelle sale da gioco francesi. La nascita della roulette moderna è datata 1842 e si deve ai fratelli François e Louis Blanc, i quali eliminarono la casella del doppio zero. Da quel momento in poi la popolarità della roulette è andata crescendo esponenzialmente e ancora oggi il gioco riscuote un grande successo.
Nel caso non lo conosceste a fondo, il gioco della roulette ha come scopo quello di indovinare il numero corretto su cui si ferma la pallina. Ciò avviene piazzando una o più scommesse sul numero scelto. Il disco della roulette è diviso in numeri che vanno dall’1 al 36, più un unico zero (nella variante europea, mentre in quella americana è presente il doppio zero). Una volta raccolte le puntate, il croupier lascia cadere la pallina all’interno della ruota della roulette e la aziona.
Quando il disco smette di girare, la pallina si ferma in una delle caselle numerate presenti al suo interno. Se il giocatore ha puntato sul numero su cui si ferma la pallina ha vinto. Giocando alla roulette, tuttavia, si possono piazzare diversi tipi di puntate: alcune di esse coprono un certo intervallo di numeri a cui corrispondono precise percentuali di vincita. Vi sono le cosiddette puntate interne, ossia quelle effettuate sullo spazio numerato o sulle linee tra uno spazio e l’altro, e le puntate esterne, realizzate scommettendo sulle caselle speciali sotto o a sinistra del tabellone.
Ad ogni modo è proprio il meccanismo del gioco ad essere molto coinvolgente, visto che la roulette è amatissima anche nella sua versione online. Un ottimo riscontro nel gradimento dei giocatori si registra anche per quanto riguarda le roulette live, in cui il giocatore – comodamente seduto da casa sua o ovunque si trovi – è collegato in streaming con una vera casa da gioco, a un tavolo gestito da un croupier. Questo tipo di roulette è divertente poiché consente ai giocatori al tavolo di parlare tra loro via chat e con il croupier. Se state pensando di provare la roulette online, il consiglio è di leggere bene regolamenti, probabilità di vincita e dove possibile provare la versione demo per impratichirsi con il gioco. In questo modo si potrà essere certi di divertirsi in totale sicurezza.
L’universo dei casinò è ricco di giochi divertenti e affascinanti. Uno dei più amati tra questi è la roulette, la cui storia ha radici molto lontane. La diffusione della roulette si ebbe in Francia nel XVII secolo ma le sue origini potrebbero risalire addirittura agli antichi romani (vi sono testimonianze di come all’epoca fosse utilizzato uno scudo al posto del disco, che veniva fatto girare).
Ma cos’è che affascina così tanto del gioco roulette? Essenzialmente si tratta di un gioco in cui conta tantissimo la fortuna, tuttavia, in molti sostengono che sfruttando le proprie abilità in campo logico, matematico e statistico si possano aumentare le proprie chance di vittoria. Per questo molti giocatori studiano numeri e sequenze su cui puntare, provando anche a indovinare mediante il calcolo delle probabilità. C’è chi preferisce puntare sui numeri bassi, piuttosto che su quelli alti, chi sul colore.
La roulette è uno dei giochi più emozionanti da provare al tavolo di un casinò. L’adrenalina provata nel momento in cui il disco numerato gira, in attesa che la pallina si fermi sul numero desiderato, è difficilmente paragonabile a quella che si prova giocando ad altri giochi nelle case da gioco.
Con il trascorrere dei secoli il gioco si è evoluto fino a essere introdotto nelle sale da gioco francesi. La nascita della roulette moderna è datata 1842 e si deve ai fratelli François e Louis Blanc, i quali eliminarono la casella del doppio zero. Da quel momento in poi la popolarità della roulette è andata crescendo esponenzialmente e ancora oggi il gioco riscuote un grande successo.
Nel caso non lo conosceste a fondo, il gioco della roulette ha come scopo quello di indovinare il numero corretto su cui si ferma la pallina. Ciò avviene piazzando una o più scommesse sul numero scelto. Il disco della roulette è diviso in numeri che vanno dall’1 al 36, più un unico zero (nella variante europea, mentre in quella americana è presente il doppio zero). Una volta raccolte le puntate, il croupier lascia cadere la pallina all’interno della ruota della roulette e la aziona.
Quando il disco smette di girare, la pallina si ferma in una delle caselle numerate presenti al suo interno. Se il giocatore ha puntato sul numero su cui si ferma la pallina ha vinto. Giocando alla roulette, tuttavia, si possono piazzare diversi tipi di puntate: alcune di esse coprono un certo intervallo di numeri a cui corrispondono precise percentuali di vincita. Vi sono le cosiddette puntate interne, ossia quelle effettuate sullo spazio numerato o sulle linee tra uno spazio e l’altro, e le puntate esterne, realizzate scommettendo sulle caselle speciali sotto o a sinistra del tabellone.
Ad ogni modo è proprio il meccanismo del gioco ad essere molto coinvolgente, visto che la roulette è amatissima anche nella sua versione online. Un ottimo riscontro nel gradimento dei giocatori si registra anche per quanto riguarda le roulette live, in cui il giocatore – comodamente seduto da casa sua o ovunque si trovi – è collegato in streaming con una vera casa da gioco, a un tavolo gestito da un croupier. Questo tipo di roulette è divertente poiché consente ai giocatori al tavolo di parlare tra loro via chat e con il croupier. Se state pensando di provare la roulette online, il consiglio è di leggere bene regolamenti, probabilità di vincita e dove possibile provare la versione demo per impratichirsi con il gioco. In questo modo si potrà essere certi di divertirsi in totale sicurezza.