Già 136 iscritti ai job club estivi di Oikos

21 giugno 2019 | 09:33
Share0
Già 136 iscritti ai job club estivi di Oikos

Sono 136 i ragazzi iscritti ai club job che la Oikos associazione di promozione sociale ha proposto per l’estate, segno evidente della voglia di tanti adolescenti tra i 12 e i 18 anni, di acquisire competenze pratiche nei laboratori didattici che la Oikos ha negli anni allestito.
 Si va dalle arti grafiche, alla falegnameria, alla creazione di monili e piccoli gioielli, alla ricilofficina, alla Lucca romana, fino alla motorecycling.

“E’ facile comprendere – spiegano da Oikos -, tra la fine dei laboratori invernali e l’avvio dei laboratori estivi, l’impegno dell’equipe di lavoro, non solo nella diffusione delle informazioni, ma anche e soprattutto nella preparazione del programma. E’ facile ritenere quanto, durante il periodo estivo, molti adolescenti non trovino canali di formazione e di socializzazione capaci di dare loro possibilità di formarsi in veri e propri laboratori artigianali. Un segnale importante che va colto senza indugio poiché l’adolescenza è un periodo della vita complesso, dove alla naturale ricerca dei valori e delle condotte sociali si associano i condizionamenti o perturbazioni che derivano da ambienti poco propensi ad indicare loro valori ed esperienze di vita sane. Avere con noi questi ragazzi, insegnargli con la pratica a lavorare alle macchine, o a riparare o rigenerare vecchie biciclette, usare il computer in modo corretto, recuperare o realizzare sedie, mobili, cornici o fare intaglio, vuol dire fargli sperimentare un’altra dimensione di stare insieme, collaborare, parlare di cose legate all’ambiente e alla natura. Si, perché partecipare ai club job significa anche fare economia circolare, riciclare ciò che si butterebbe, rigenerarlo e dargli nuova vita, ma vuol dire anche fare gruppo, ascoltare testimonial su varie tematiche; passare un’estate con la mente aperta ad apprendere. Per fare tutto questo Oikos si è avvalsa della collaborazione indispensabile del Comune di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, della conferenza dei Sindaci della Piana e di tutte le scuole con cui abbiamo un organico e sistematico rapporto di reciproca collaborazione”.