Da Kappa Smurfit la campagna contro violenze e discriminazioni di genere sul lavoro

Far crescere in maniera diffusa la cultura aziendale contro le molestie e le discriminazioni di genere, nel quadro di un più ampio programma di continuo allineamento ai valori del proprio codice etico: è l’idea a cui Smurfit Kappa Italia ha dato corpo con la campagna #alleiamoci – Fragile a chi?.
L’azienda è uno dei massimi operatori internazionali nella produzione di imballaggi a base carta; nel distretto lucchese conta tre stabilimenti per un totale di 400 dipendenti che, come tutte le 2.000 persone che lavorano nei 26 stabilimenti italiani, hanno visto le pareti di uffici e aree produttive popolarsi di un’immagine eloquente: una figura femminile orgogliosa e sorridente che sorregge una scatola di cartone con la dicitura Fragile a chi? e l’hashtag #alleiamoci. La parola “alleiamoci”, declinata in rosa sulle lettere che formano il termine “lei”, vuole essere un invito a tutti i dipendenti, uomini e donne, a collaborare per un ambiente di lavoro accogliente per tutti. Il termine “fragile” che spesso si trova sugli imballaggi indica un contenuto che va maneggiato con cura perché si può rompere: ma la provocatoria domanda A chi? veicola il messaggio opposto. Le dipendenti di Smurfit Kappa Italia non sono fragili e non si devono sentire tali – afferma la campagna di sensibilizzazione – perché sono protette dai valori dell’azienda e dalle politiche e pratiche messe in atto per realizzarli, come per esempio il canale protetto di segnalazione previsto dal codice etico.
La campagna #alleiamoci – Fragile a chi? nasce in un contesto di crescente sensibilità su questi temi: per quanto Smurfit Kappa Italia non abbia mai registrato episodi significativi di molestie, ha voluto recepire l’accordo del 2018 Confindustria – Cgil, Cisl e Uil contro le discriminazioni di genere. È stato allora naturale inserire anche questo impegno nella linea tracciata dall’iniziativa di Gruppo EveryOne sulla valorizzazione della diversità, coerentemente con i valori e i principi del codice etico aziendale.
“Siamo orgogliosi di aver saputo dare all’iniziativa EveryOne, che coinvolge tutto il nostro gruppo a livello internazionale, anche una connotazione specifica per gli stabilimenti italiani, facendo nostro l’accordo di Confindustria – commenta il ceo di Smurfit Kappa Italia Gianluca Castellini – Teniamo alle nostre dipendenti, siamo orgogliosi del contributo che ogni giorno forniscono alla nostra azienda e siamo fortemente impegnati a fare in modo che i nostri luoghi di lavoro continuino ad essere ambienti dove si possano sentire pienamente protette, rispettate ed accettate. Non risultano criticità su questo versante ma proprio per questo vogliamo creare i presupposti per scongiurare questo rischio anche per il futuro. Un obiettivo, questo, raggiungibile solo se vi sarà la collaborazione di tutti i dipendenti, uomini e donne. Oltre alla cartellonistica, abbiamo realizzato anche una cartolina, consegnata a tutte le dipendenti con la raccomandazione di segnalare, con una procedura che ne tutela la riservatezza, eventuali situazioni o episodi critici. Nell’ambito di EveryOne intendiamo proseguire con una serie di iniziative di comunicazione, formazione e informazione che progressivamente coinvolgeranno la nostra organizzazione sotto lo slogan #alleiamoci”.
Chi è Smurfit Kappa
Smurfit Kappa, società quotata al London Stock Exchange e parte del FTSE100, è uno dei produttori leader di soluzioni di imballaggio a base carta con 45.000 impiegati e 350 stabilimenti dislocati in 33 paesi nel mondo. Siamo presenti in 21 paesi in Europa e 12 nelle Americhe. Siamo gli unici attori di grandi dimensioni di portata internazionale in America Latina.
Grazie ad una presenza globale e ad un approccio proattivo, mettiamo costantemente in pratica la nostra esperienza e competenza per costruire nuove opportunità per i nostri clienti. Collaboriamo con i clienti che pensano al futuro condividendo conoscenze sul prodotto, comprensione dei trend di mercato e del mondo del packaging per garantire loro il successo. Possiamo mettere a disposizione una gamma di soluzioni a base carta senza confronti, costantemente aggiornata con innovazioni all’avanguardia. Grazie ad un processo produttivo integrato, gli stabilimenti di trasformazione possono approvvigionarsi della maggior parte delle materie prime da cartiere di proprietà del Gruppo. I nostri prodotti, che sono al 100 per cento rinnovabili e sostenibili, migliorano l’impatto ambientale dell’attività dei nostri clienti.
Smurfit Kappa in Italia opera con 26 stabilimenti, di cui 10 stabilimenti integrati, 5 scatolifici, 2 produttori di fogli di cartone ondulato, 1 cartiera, 1 impianto dedicato al riciclo e 7 stabilimenti di prodotti speciali.