LuccArtigiana al via con 30 aziende in vetrina

19 settembre 2019 | 12:01
Share0
LuccArtigiana al via con 30 aziende in vetrina

In esposizione tutta la tradizione e innovazione del made in Lucca. Torna, da venerdì 27 settembre a domenica (29 settembre), la quarta edizione di LuccArtigiana, la fiera promozionale dell’artigianato lucchese di qualità. Gli spazi del Real collegio ospiteranno una trentina di aziende artigiane provenienti da tutta la Provincia lucchese: falegnamerie, tappezzerie, ceramiche, vetrerie, stilisti e molto altro. La giornata di venerdì (27 settembre) sarà inaugurata alle 17 con la sfilata a cura dell Isi Civitali, indirizzo moda, in cui gli studenti porteranno sulla passerella alcune delle loro creazioni nell’intento, come sottolinea l’assessore del Comune di Lucca, Valentina Mercanti “di valorizzare i giovani talenti e le passioni che nascono proprio nelle nostre scuole”. Fiore all’occhiello di quest’anno sarà la presenza della Bottega di Nello, erede di una prestigiosa tradizione orafa lucchese sin dal 1791 quando ricevette la targa dalla Serenissima Repubblica di Lucca, che si è occupata della vestizione del Volto Santo nel duomo di San Martino. La bottega esporrà inoltre le copie di numerosi disegni originali per la Cattedrale insieme ad attrezzi, ferri del mestiere e un filmato dedicato all’attività dell’azienda con in mostra le tecniche lavorative utilizzate. La stessa Marta Giovacchini, nipote di Nello, parlerà della storia del mestiere che da sempre lega la sua famiglia prendendo spunto dal suo volume, Eredità di una bottega di argentieri a lucca, edito da Pacini Fazzi (prefazione di Antonella Capitanio).

LuccArtigiana è stata presentata stamani (19 settembre), alla sede della Fondazione Banca del Monte, da umberto Chiesa, consigliere della Fondazione e promotore dell’iniziativa, Elena Cosimini, in rappresentanza della fondazione Lucca sviluppo, Valentina Mercanti, assessore al Comune di Lucca, stephano Tesi, direttore della Cna, Roberta Martinelli, direttrice del Museo del Carnevale di Viareggio, Francesco Franceschini, presidente del Real Collegio, Marta Giovacchini, nipote di Nello e coordinatrice degli eventi della Bottega di nello, Daniela Colò, stilista, Maria Cristina Pettorini, dirigente scolastica dell’Isi Machiavelli Civirìtali, insieme alla professore delle attività del settore moda, Antonella Malagnini.
“Oltre alla sfilata, l’Isi Civitali ha organizzato una serie di laboratori e dimostrazioni dal vivo, anche per i più piccoli, gratuiti, in collaborazione con l’associazione culturale Tambuca – spiega la professoressa Antonella Malagnino – perché chiunque possa esprimersi in quella che è la sua passione e creatività. I laboratori si terranno sabato 28 e domenica 29, dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30”.
Fra gli eventi collaterali dal non perdere ci saranno anche la Mostra fotografica di Pietrobruno Marletti, l’esposizione Trine e merletti della lucchesia, con i lavori realizzati dalle suore a fine ‘800 e l’esposizione, a cura della fondazione Carnevale di Viareggio, dei bozzetti dei carri, nell’intento, dice Roberta Martinelli – direttrice del museo del Carnevale di Viareggio – di mostrare tutto il grande lavoro che gli artigiani creatori di un carro mettono in atto ogni stagione. Non si tratta solo di tradizione poi, ma c’è anche una punta di innovazione se guardiamo ai nuovi meccanismi che muovono i carri”.
LuccaArtigiana si concluderà domenica 29 settembre, alle 18, con la sfilata di moda Les Vierges, a cura di Daniela Colò, nel chiostro di Santa Caterina del Real Collegio. Daniele Colò vuole trasmettere un messaggio di unicità che, dice la stilista, “renda ogni donna unica nel suo genere. Ogni mia creazione viene adattata su misura alla cliente, per un pezzo unico nel su genere. Non sfileranno modelle, ma ragazze normali così come sono: io vesto le donne”.
A presentarsi al pubblico in LuccArtigiana saranno: Ars nova Rossi di Stefano Rossi e C. (produzione di quadri e articoli devozionali); Arte Cornici Aiosa (laboratorio cornici); Borgo Solaio (borse e accessori fatti a mano); Casa della Sposa De Cesari (abiti da sposa/arredo arte tessuti); Caselli Nadia (antica intelaiatura); Di.Segno (design di interni e colori); Galelli Giulio (la boutique del cuoio); Giacomo Giustizieri (manufatti in cemento e altri materiali); L’Argante (falegnameria e restauro); Made in Pietrasanta (fonderia artistica Mariani, Ferrari e Bacci Restauro Italia); Maglificio Graziella (maglieria e abbigliamento per neonato); Maria Pacini Fazzi editore (storica casa editrice lucchese); Navigo (Centro servizi innovazione per la Nautica); Ossidiana (ideazione di gioielli realizzati a mano); New Port infissi (finestre, porte e infissi); Paino (falegnameria e infissi); Patrizio Micotti & C (tappezzeria artigianale); Pillole d’Arte e natura (Roberto Bellucci, Antonio Pandolfo e Gabriele Bombardi); Pietra di Matraia di Mugnani Giovanni & Germano (lavorazione della pietra); Rossoramina (ceramiche); Siriano Pierini imbiancature e decorazioni (decorazioni e imbiancature); Tarpac style (progettazione e realizzazione di mobili in legno); Uashmama (realizzazioni in carta lavabile e sostenibile), La bottega di Nello (antichi argentieri).
Organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e Lucca sviluppo insieme a Comune di Lucca, Cna Lucca, Confartigianto, Cciaa Lucca, con il patrocinio dell’Osservatorio dei Mestieri d’arte a Firenze, LuccArtigiana è quindi un appuntamento unico del Settembre lucchese, vetrina unica di creazioni uniche e manufatti della nostra provincia. L’ingesso è gratuito con i seguenti orari: venerdì 27, dalle 17 alle 20; sabato 28 e domenica 29, dalle 10 alle 19.