Le caratteristiche e i vantaggi offerti dalle lampade LED

23 settembre 2019 | 07:12
Share0
Le caratteristiche e i vantaggi offerti dalle lampade LED

Il sistema LED – acronimo di Light Emitting Diode – rappresenta la tecnologia per l’illuminazione più conveniente dal punto di vista tecnologico e ambientale tra quelle a disposizione al giorno d’oggi. Essa fa riferimento all’emissione di fotoni che vengono generati da diodi, i quali a loro volta sono alimentati tramite un circuito elettronico. Questo tipo di tecnologia è piuttosto recente, e si è diffusa non solo per gli elevati standard di efficienza che garantisce, ma anche perché assicura una notevole durata. 

Abbiamo chiesto ai professionisti di Lampadadiretta.it di aiutarci a comprendere meglio i vantaggi dell’illuminazione led, a seguire una sintesi di quanto ci è stato riferito.

Il confronto con le soluzioni precedenti

Il confronto tra le lampade led e le lampadine alogene classiche è impietoso per queste ultime: il LED, infatti, permette di usufruire di un risparmio che può toccare addirittura il 90 per cento, complice una durata che nei casi migliori può andare oltre le 50mila ore di utilizzo. I LED si distinguono dalle lampade a filamento perché sono molto più resistenti: in effetti si degradano con grande lentezza. Queste lampade, inoltre, non si fulminano, ma semplicemente vedono esaurirsi in maniera graduale la propria funzionalità.

Tutti i benefici della tecnologia LED

La tecnologia LED, come si è accennato, è una soluzione di nuova generazione, ma nonostante ciò nel corso degli ultimi anni ha compiuto enormi passi in avanti. Grazie ai progressi più recenti, per esempio, sono stati rimossi gli inconvenienti che, a causa dell’eccesso di componente bianca o di componente azzurra, rendevano i diodi scomodi o comunque poco attraenti. Al giorno d’oggi non è difficile trovare sul mercato sistemi di illuminazione caratterizzati da temperature del colore differenti, tali da andare incontro a ogni tipo di esigenza. Vale la pena di sapere, in ogni caso, che il LED genera una luce un po’ più fredda rispetto a quella che proviene dagli altri dispositivi. I diodi, però, non contengono mercurio al proprio interno, il che vuol dire che sono più sicuri rispetto alle lampade fluorescenti.

Come si effettua lo smaltimento di una lampada LED

Anche se è priva di mercurio, una lampada LED richiede degli accorgimenti specifici per il suo smaltimento una volta che è arrivata a fine vita, dato che si basa su un sistema elettronico complesso. Proprio questo è il motivo per il quale essa non può essere buttata nella spazzatura normale, ma deve essere riconsegnata al negozio in cui era stata comprata. In alternativa, si può fare riferimento al sistema comunale di raccolta dei RAEE, i Rifiuti Elettrici ed Elettronici.

Le lampade a fluorescenza

Lo smaltimento di una lampada a fluorescenza è ancora più impegnativo, proprio per la presenza di mercurio. Quando smettono di funzionare, i dispositivi di questo tipo devono essere considerati a tutti gli effetti dei rifiuti pericolosi, non solo per l’ambiente ma anche per la salute stessa delle persone. Anche in questo caso, è vietato mettere le lampade a fluorescenza nella spazzatura normale, così come non bisogna gettarle nel vetro; si deve, invece, andare in discarica. Nel caso in cui si sia impossibilitati a recarsi all’isola ecologica comunale, invece, conviene rivolgersi alla municipalizzata del Comune in cui si risiede per ottenere tutte le informazioni in proposito.