
Cena conviviale del cambio di stagione con i produttori del mercato della terra Mercoledì bio di piazza san Francesco. L’appuntamento è per mercoledì (9 ottobre) alle 20,15 al Ristorante Antica e premiata Tintoria Verciani, il Mecenate a Lucca. Sarà un ottimo modo per celebrare l’inizio dell’autunno.
Il Mecenate ha già ospitato altre cene conviviali dedicate ai produttori del mercato biologico del mercoledì pomeriggio di piazza san Francesco proponendo piatti preparati, di volta in volta, con gli ortaggi di Roberto Dones, di Nicobio, di Calafata, dell’azienda agricola orto del Nonno, con i vini e l’olio dell’Associazione alle Camelie (che oltre a essere biologico è un presidio slow Food) , con il miele di Stefania Costanza, le farine e i grani de I Seminanti, i salumi e le carni fresche di cinta dell’ Azienda agricola Biorialto, i formaggi dell’Azienda agricola l’Avvenire e la frutta dell’Azienda agricola Ezio Valentini, ma stavolta, in cucina, vogliono superare se stessi proponendoli tutti in un unico menù di fine estate/inizio autunno.
Oltre al mercato, partecipa all’impresa la condotta Slow Food Lucca Compitese, Orti Lucchesi che sarà presente in piazza insieme ai produttori del mercato, per tutto il pomeriggio in orario di apertura dei banchi di vendita (15 – 19) con materiale informativo dlel’associazione e offrirà, in orario di chiusura, il “blodimeri” l’aperitivo preparato con la passata di pomodoro canestrino (presidio Slow Food) del progetto ConServe.
E poi la serata continua al Mecenate. In tavola ci saranno quindi le ultime melanzane e le prime mele, la farina nuova e l’ultimo olio dell’anno in attesa della prossima frangitura, i formaggi di stagione e il vino di cantina.Ci saranno anche, per condividere questa cena e rispondere ad eventuali curiosità dei convenuti, tutti, ma proprio tutti, i produttori del mercato, protagonisti della giornata.