Anche 5G applicato ai Comics nella ‘sfida’ al Real Collegio



La nuova tecnologia 5G applicata a casi pratici, e messa alla prova, in vista della sua applicazione su larga scala. Per una settimana Lucca, una delle tre città europee in cui si sperimenta la tecnologia del futuro (assieme a Bristol e Barcellona), è stata al centro di una serie di iniziative al Real Collegio. Fra queste anche un hackathon, ovvero una sfida fra team diversi, che in 24 ore avevano il compito di realizzare un software da installare sull’infrastruttura 5G riprodotta in una sala del Real Collegio, dimostrandone funzionalità, possibilità di utilizzo e anche lo sfruttamento economico delle idee in concorso.
I team si sono confrontati su diversi argomenti ed alla fine a vincere è stata una coppia di ricercatori del Cnr e dell’Università di Pisa, Valerio Luconi e Chiara Caiazza, che hanno presentato un progetto per valutare le performance del MEC server da parte delle aziende di telecomunicazioni che utilizzeranno la tecnologia. Legate, invece, all’evento principe di Lucca, Lucca Comics and Games, le idee che si sono piazzate alle spalle della coppia di ricercatori e portate avanti da un team eterogeneo (Andrea Majoli, Simone Grilli e il direttore di Lucca in Diretta, Enrico Pace) e dalla start up Hastega di Lucca. Entrambe, con approcci diversi, hanno studiato l’applicazione della tecnologia 5G ai grandi eventi, per calcolare il flusso delle persone presenti in una determinata area. Come possibile applicazione futuristica della tecnologia anche quella di permettere di fruire, in realtà virtuale, degli allestimenti di Lucca Comics and Games anche al di là dei giorni della manifestazione.
Al di là del contest la settimana al Real Collegio è servita principalmente a studiare lo stato dell’arte della sperimentazione lucchese dove le prime celle sono state installate su due baluardi cittadini e il server nella farm del Comune di Lucca. Operatori delle telecomunicazioni (fra questi erano presenti Rai e Wind 3) hanno così potuto effettuare i primi test e confrontare i dati con i numerosi partner del progetto provenienti da tutta Europa.
Alla fine tanta soddisfazione per gli organizzatori degli evento fra i quali figurano il Comune di Lucca e le aziende Comunicare Digitale e Nextworks.
Prima del rompete le righe la tradizionale foto di gruppo con i team partecipanti all’hackathon, i tutor e le aziende partner. Con appuntamento a febbraio 2020 per il prossimo meeting in programma a Barcellona. Il 5G, tecnologia che rappresenterà un’ulteriore rivoluzione delle comunicazioni, intanto, procede a grandi passi verso la sua piena applicazione. E Lucca potrà dire di essere stata fra le prime a scoprirne gli effetti.