
Sempre più spesso si viene a contatto con oggetti che arredano la casa in modo fantasioso o meno, e sempre più importante sta diventando l’aspetto del posizionamento delle luci e di come gli ambienti devono essere illuminati. Nel caso in cui si voglia illuminare per bene e con idee di progetto professionali, è sempre bene contattare un esperto in questa materia; magari un architetto esperto in illuminotecnica o interior designer che possano valutare bene le condizioni di luce generale ed ottimali.
Oggi però ci immedesimeremo in un provetto interior designer e cercheremo, con cinque semplici e pratiche idee, di diventare dei possibili esperti e creare delle idee per illuminare le stanze della propria casa attraverso i faretti led.
5 idee per illuminare le tue stanze con i faretti led
- Controsoffittatura
La possibilità di creare una controsoffittatura con al suo interno dei faretti Led acquistabili online e non solo, potrebbe essere la svolta per l’illuminazione della camera. Gli aspetti da considerare sono 2: il primo è la possibilità di creare questa idea nel salotto della propria casa, il secondo è di ricreare questa idea nella propria camera da letto. Se si vuole creare un’atmosfera più rilassata e diffusa, con la soluzione di una controsoffittatura centrale e con faretti led laterali, si può ottenere un ottimo risultato per il proprio salotto. Se invece si vuole adottare questa soluzione in una camera da letto, è invece più adatta una controsoffittatura a tutto tetto, con led centrali a spegnimento alternato, questo perché i faretti led possono garantire una migliore illuminazione nella parte centrale della stanza, diffondendo un raggio di luce molto più intenso.
- Illuminazione a triangoli
Non tutti sanno che illuminare un ambiente casalingo con faretti led può risultare più semplice se si utilizza la tecnica dell’illuminazione a triangoli. È una tecnica non conosciuta , per cui solo pochi architetti al mondo la utilizzano, spesso proprio per sopperire a problemi di illuminazione in ambienti particolarmente afflitti da zone d’ombra. La tecnica consiste nel posizionare i faretti led in modo da coprire un raggio di azione che formi sempre un triangolo equilatero. L’intersezione della luce dei fari faretti led, dovrà formare triangoli equilateri che si uniscano nello stesso punto, così facendo si eviteranno punti ciechi non illuminati. Si consiglia di utilizzare questa tecnica quando si hanno seri problemi per illuminare gli ambienti, magari per colpa di una scala interna o di arredamento che forma zone d’ombra particolari.
- Elettrodomestici
Sembrerà un’idea singolare, ma la possibilità di retro illuminare i propri elettrodomestici è sempre più di moda al giorno d’oggi. Grazie alla caratteristica dei faretti led di non produrre raggi ultravioletti, è un’ottima soluzione per illuminare gli ambienti dove la vista è particolarmente importante. Come si può dedurre, la soluzione perfetta è posizionare i faretti led dietro un televisore, in modo da poter diffondere la luce nella parte posteriore della televisione e garantire un riposo per gli occhi non indifferente. Si consiglia un’illuminazione a faretti led RGB, in modo da poter cambiare colore di sfondo a proprio piacimento.
- Domotica
Quando ci si imbatte nella tecnologia dei faretti led, è difficile pensare ad un’idea di illuminazione che possa fare a meno di un’automazione. È in questi casi che la prima cosa da fare è collegare i propri faretti led a prese intelligenti, che possano comunicare attraverso assistenti vocali e funzionare in base ai propri bisogni. Grazie a questa innovazione, potrai entrare nella propria camera e, attraverso la comunicazione vocale, potrai accendere i faretti led posizionati nell’ambiente con il semplice uso della voce. L’idea più interessante è sicuramente quella di collegare i propri faretti led su una luce più delicata mentre ci si risveglia al mattino e su una luce più intensa mentre si studia o lavora. Tutto questo attraverso un assistente vocale che farà risparmiare tempo e fatica, evitando di dover brancolare nel buio alla ricerca dell’interruttore.
- Scale
Se si possiede una scala interna nella propria abitazione, idea originale per illuminare questo particolare ambiente può essere quella di posizionare i faretti led sotto i gradini della scala. Così facendo si produrrà un’illuminazioneaccogliente ed elegante, magari con una luce poco intensa di color azzurro, così da scongiurare l’effetto addobbi di natale.
Conclusioni
I faretti led possono essere utilizzati in centinaia di modi diversi, con la loro versatilità possono avere dimensioni ed intensità a seconda delle proprie esigenze. Qualche spunto abbiamo cercato di darlo noi, ma le potenzialità sono infinite; sta anche a chi vuole utilizzarli, ingegnarsi per creare qualcosa di nuovo che possa risaltare la propria camera attraverso faretti led ad hoc. Forza con la fantasia!