Come riconoscere le diverse tipologie di tartufo

29 maggio 2020 | 08:18
Share0
Come riconoscere le diverse tipologie di tartufo

Il tartufo rientra nella categoria dei funghi, più precisamente è un fungo ipogeo che nasce e cresce sottoterra. I tartufi sono apprezzati in tutto il mondo e rappresentano la tipologia di funghi più costosi, dal gusto e dall’odore inconfondibili e straordinari.

Solo in Italia esistono una grande varietà di tartufi, ma per riconoscerli è fondamentale che siano maturi. I tartufi possono essere raccolti solo da individui con un apposito tesserino rilasciato dagli enti pubblici e per legge la raccolta deve essere effettuata con l’aiuto di un cane addestrato.

Ogni tartufaio identifica e riconosce i tartufi attraverso 4 parametri fondamentali, che sono:

  • Il profumo: è unico e peculiare per ogni tipo di tartufo;
  • Aspetto della parte esterna: ovvero il colore del periodo;
  • Aspetto della gleba: ovvero l’aspetto della parte interna del tartufo;
  • Periodo di raccolta: ogni tipologia di tartufo ha il suo specifico periodo di maturazione e di raccolta.

Tipologie di tartufo in commercio

I tartufi si distinguono due categorie: mangiabili e non mangiabili, questi ultimi per legge non possono essere né raccolti e né commercializzabili, tuttavia la maggior parte non contengono sostanze velenose o allucinogeni. Ecco una lista dei diversi tipi di tartufi disponibili in commercio.

Tartufo nero pregiato

Il tartufo nero pregiato è la tipologia più ricercata della famiglia dei tartufi neri. È possibile trovarlo in Italia, Spagna e Francia ed è caratterizzato da un aspetto globoso e dal colore del periodo nero-bruno. I tartufi neri pregiati presentano una gleba differente che può essere chiara nei tartufi giovani, mentre assume un colore nero-rossiccio e bruno violaceo quando diventa più maturo.

Il tartufo nero pregiato lo si raccoglie dai 300 ai 1100 metri nel periodo invernale ed è acquistabile nei negozi specializzati oppure attraverso gli e-commerce specializzati con la vendita del tartufo nero online.

Tartufo bianco pregiato

Il tartufo bianco pregiato rappresenta la tipologia di tartufo più ricercata e considerata in tutto il mondo e si trova esclusivamente nel nord e nel centro Italia. Può raggiungere le maggiori dimensioni di tartufo, ha una forma globosa irregolare e un periodo di colore ocra o giallo pallido.

La gleba del tartufo bianco pregiato ha un colore variabile tra il marroncino, rosa intenso e bianco latte. Lo si trova dalla fine dell’estate fino ai primi giorni d’inverno ed è venduto a costi molto elevati.

Tartufo nero estivo

Il tartufo nero estivo, denominato anche scorzone, è un tartufo con dimensioni normali e un aspetto di periodo nero con verruche molto pronunciate. La gleba dello scorzone è di color nocciola e può essere raccolto da giugno a novembre.

Tartufo uncinato

Il tartufo uncinato è una tipologia di tartufo nero invernale, detto per l’appunto scorzone invernale, e viene raccolto durante l’autunno. Il colore è molto simile allo scorzone estivo, nero e verrucoso ma la gleba appare più scura e profumata.

Tartufo nero d’inverno

Il tartufo nero d’inverno è denominato anche trifola nera ed è caratterizzato da una forma globosa regolare. Appare nero e con grosse verruche, mentre la gleba è fuligginosa tendente al nero, caratterizzata da venature bianche molto grandi.

Tartufo ordinario

Il tartufo nero ordinario è quello più comune con un odore molto intenso che non piace a tutti. Caratterizzato da un aspetto esterno di colore nero e dalla gleba grigio-bruna con venature bianche, può essere raccolto principalmente al sud e al centro Italia.