Come capire che gli pneumatici devono essere sostituiti

2 agosto 2020 | 12:50
Share0
Come capire che gli pneumatici devono essere sostituiti

Scegliamo di affidarci alla nostra automobile per compiere una serie infinita di gesti nella routine. Grazie alle quattro ruote ci rechiamo in ufficio, andiamo in vacanza con la famiglia o con gli amici e – come se non bastasse – ci spostiamo nel traffico tentacolare di città ogni giorno, per svolgere piccoli grandi incombenze. C’è un elemento che – più degli altri – è necessario monitorare e mettere al centro dell’attenzione, con l’obiettivo di assicurarsi un livello di sicurezza alla guida sempre alto. Si tratta degli pneumatici, ovvero il solo e unico punto di contatto della vettura con l’asfalto: ecco spiegato il principale motivo per cui occorre che siano sempre al top.

Le gomme usurate rendono pericolosi gli spostamenti

Arriva un momento per qualsiasi automobilista in cui il controllo dell’usura delle gomme diventa necessario oltre che inevitabile. Muoversi a bordo di una macchina con gli pneumatici consumati rende pericolosi gli spostamenti. Se le gomme sono particolarmente rovinate aumenterà di conseguenza anche lo spazio necessario per la frenata, con una perdita di stabilità della macchina. Un bel rischio, che occorre prevenire ed evitare. In questo approfondimento parleremo di consigli utili a comprendere quando la gomma sia usurata e da sostituire, facendo mente locale sul fatto che – in tal caso – rivolgersi a piattaforme digitali come Gommeplanet consentirà di ridurre i tempi di scelta e di attesa.

Consigli utili per capire quando la gomma è da cambiare

Anche a colpo d’occhio è già possibile farsi un’idea dello stato in cui si trovano gli pneumatici della macchina. Su ciascuno di essi è infatti presente un indicatore relativo al consumo: si tratta di particolari incavi del battistrada, spaziati equamente fra loro. Osservando le loro condizioni si può comprendere se sia stato raggiunto il limite dell’usura o se abbia ancora senso utilizzarli.

Le gomme invecchiano più velocemente in caso di uno stile alla guida particolarmente aggressivo: i continui movimenti, le frenate a secco e gli scatti portano il battistrada a consumarsi in modo significativo. Guidare con più calma e dolcemente, d’altro canto, consente di allungare la vita degli pneumatici. Chiaramente anche il tipo di asfalto può influire sul consumo delle gomme: la situazione nel tempo si presenterà differente a seconda del caso in cui si abbia l’abitudine di viaggiare su strade sterrate o dissestate, autostrade o percorsi all’interno dell’area urbana.

Allo stesso modo influirà sul consumo una maggiore distanza percorsa in media. In questo senso sarà utile fare mente locale sul fatto che, in genere, il cambio gomme si rende necessario all’incirca ogni cinquantamila chilometri (in genere le anteriori si usurano per prime). Maggiori differenze di temperatura in relazione ai diversi ambienti nel contesto dei quali si viaggia contribuiranno anch’esse all’usura delle gomme.

Conservare correttamente gli pneumatici ai cambi di stagione è un modo ulteriore per preservarne la durata (non basta un telo a coprirli in garage). Occorre procedere con il lavaggio delle gomme usando acqua e sapone. Una volta spazzolate e asciugate si potranno riporre e tenere in una stanza riparata dalla luce diretta del sole oltre che ben asciutta.