Marina di Pietrasanta, Unicredit a fianco di Proges per ristrutturare la Rsa Villa Laguidara

14 aprile 2021 | 11:55
Share0
Marina di Pietrasanta, Unicredit a fianco di Proges per ristrutturare la Rsa Villa Laguidara

Un finanziamento da 4 milione di euro assistiti da Garanzia Italia di Sace secondo le agevolazioni previste dal Decreto liquidità

Due immobili a Marina di Pietrasanta saranno ristrutturati grazie a un finanziamento da 4 milioni di euro. E’ questa l’ultima operazione di Unicredit per sostenere la cooperativa sociale Proges di Parma, assistiti da Garanzia Italia di Sace secondo le agevolazioni previste dal Decreto liquidità.

La struttura, che comprende una residenza sanitaria assistita e una struttura residenziale per persone a rischio psico-sociale già in gestione a Proges da novembre 2020 a seguito di un contratto d’affitto di ramo d’azienda, sarà quindi sottoposta a lavori di ristrutturazione al fine di conseguire da un lato l’ottimizzazione energetica dell’immobile e dall’altro una migliore condizione climatica e di sicurezza per i degenti. Questa iniziativa permetterà così di migliorare e dare continuità a servizi che hanno una lunga storia e tradizione per la comunità del territorio. Sia in relazione all’attività svolta dalla Rsa, che ospita in prevalenza anziani non autosufficienti, con 61 posti letto che in seguito alla ristrutturazione diventeranno 69; sia in relazione al servizio svolto dalla comunità psichiatrica residenziale accreditata per l’ospitalità e la cura di 14 persone.

L’attività di Proges, inoltre, consentirà il mantenimento della continuità occupazionale per gli attuali 45 dipendenti, per i liberi professionisti e per l’indotto dell’economia dell’area. L’operazione prevede anche l’ulteriore beneficio di 20mila euro in donazione al raggiungimento degli obiettivi sociali dichiarati, che verrà destinato da Proges per l’acquisto di un sistema di domotica avanzato per ottimizzare consumi e garantire ambienti di lavoro e degenza sicuri, confortevoli e salutari.

Questa particolare iniziativa si inserisce all’interno dell’offerta di Impact Financing di Unicredit social impact banking, che sostiene tutte le imprese profit e non profit con evidenti intenti sociali addizionali e misurabili, nei settori della sanità e assistenza sociale, educazione e formazione, recupero delle periferie e beni o aree restituite al territorio, alloggio sociale e tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, del turismo e dell’agricoltura sociale e a tutto ciò che favorisca l’inserimento lavorativo di categorie svantaggiate. L’offerta propone finanziamenti agevolati e la possibilità per le imprese eleggibili di beneficiare di un ‘Pay for Success’, al raggiungimento dei risultati sociali dichiarati e di ricevere l’accompagnamento a cura dei volontari di UniGens.

“Siamo davvero lieti – dichiara Guido Coscia, direttore finanziario di Proges – di avere al nostro fianco UniCredit in un’iniziativa di così forte impatto sociale. Questo è un esempio virtuoso di come il Terzo Settore e la finanza d’impatto possano collaborare per migliorare la qualità della vita delle comunità e dei territori. In un contesto demografico preoccupante, di invecchiamento della popolazione e di aumento del fabbisogno socio-assistenziale, crediamo sia importante non solo mantenere ma anzi potenziare l’offerta di servizi per le persone non autosufficienti. Noi porteremo tutta l’esperienza maturata nel tempo, a livello nazionale, non per riproporre ma per innovare il modello di Residenza sanitaria, e rispondere ai cambiamenti che soprattutto quest’anno di pandemia hanno fatto emergere con forza, per creare un sistema socio sanitario più integrato con il territorio, in cui le Rsa sono degli snodi flessibili tra la domanda e le diverse tipologie servizio”.

“Proges è una realtà d’eccellenza – sottolinea Andrea Burchi, regional manager centro nord UniCredit – che da Parma è riuscita ad affermarsi come leader nazionale nell’ambito dei servizi alla persona. Siamo orgogliosi di sostenerne la crescita, finanziando il suo progetto, volto ad assicurare e implementare la qualità del servizio per gli ospiti della Rsa e della comunità residenziale per persone a rischio psico-sociale, di Marina di Pietrasanta. L’operazione conferma l’attenzione di UniCredit ai territori e alle loro comunità. Nel complesso periodo che stiamo vivendo a causa della pandemia, anche il terzo settore, pilastro del welfare dell’intero Paese, affronta forti difficoltà. Riteniamo che assuma quindi ancora più valore la sinergia tra questa storica cooperativa sociale emiliana, l’Area corporate Parma e Piacenza UniCredit e la nostra struttura social impact banking. Grazie a quest’ultima portiamo avanti un programma volto a supportare iniziative capaci di generare un impatto sociale positivo per le comunità. E’ così che lavoriamo anche per rispondere a bisogni sociali concreti. E’ così che ci impegniamo per essere parte della soluzione”.

“La crisi causata dal Covid-19 ha posto al centro delle priorità fondamentali del Paese la necessità di sostenere ed implementare il settore dell’assistenza socio-sanitaria – ha dichiarato Marco Mercurio, responsabile Mid corporate centro nord di Sace -. Per queste ragioni, siamo felici ed orgogliosi di poter supportare attraverso Garanzia Italia una cooperativa sociale di eccellenza come Proges nella realizzazione del proprio piano investimenti. Inoltre, in un momento così complesso, siamo lieti di poter favorire il mantenimento della continuità occupazionale a beneficio dell’economia dell’area. Con questa operazione realizzata in sinergia con UniCredit, Sace dimostra ancora una volta la sua particolare attenzione alle specifiche esigenze economiche e sociali dei territori italiani”.