Sofidel sostiene i giovani e il pianeta, otto podcast per condividere la storia di chi lavora ‘per il verde’

L’iniziativa si inserisce nel progetto ‘La nostra carta migliore’, il programma dell’azienda per dare voce e forza alla domanda di cambiamento che emerge dalla società
Si intitola La nostra carta migliore il programma di azioni di Sofidel (azienda nota ai più per il marchio Regina) per dare voce e forza alla domanda di cambiamento che emerge dalla società.
Il progetto si concretizza nelle azioni messe in campo da Sofidel per la promozione dello sviluppo sostenibile e a favore dei giovani, due fronti su cui l’azienda lavora da sempre. Con l’omonimno hashtag, Sofidel racconta il proprio impegno per il rispetto e la salvaguardia del pianeta e per sostenere il ruolo delle nuove generazioni nella costruzione del mondo che verrà insieme alla loro energia, la loro passione e i loro ideali.
“La nostra carta migliore – dice Sofidel – è anche un invito ad agire. Sospesi fra pandemia e futuro, è il tempo di avere il coraggio, la forza morale e la determinazione di guardare con positività e fiducia al domani. Imprese, istituzioni e cittadini, tutti siamo chiamati a essere parte attiva del cambiamento. Pronti a giocarci le nostre carte migliori. E i giovani lo sono: sono oggi più che mai una risorsa da valorizzare per costruire futuro nuovo. Un futuro buono”.
Dopo averli ascoltati quindi, Sofidel passa la parola ai giovani e lo fa con una serie di podcast e un linguaggio vicino alla loro cultura e sensibilità. Giovani che parlano ai giovani per raccontare la loro ‘carta migliore’. Otto episodi di circa dieci minuti, dal titoloIl mio futuro è green: le professioni verdi, per condividere la storia di altrettanti ragazzi e ragazze che hanno saputo trasformare il loro amore per la natura in una ‘professione verde’ che fa bene al pianeta. Si possono ascoltare su possono ascoltare su Spotify, Google Podcast, Amazon Podcast, Spreaker. iHeartRadio e Youtube.
“Per intelligenza, sensibilità e consapevolezza, i giovani rappresentano una risorsa preziosa. Sono quelli che rischiano di più, ma sono anche quelli che hanno compreso meglio la posta in gioco. I più adatti a immaginare ciò che ancora non è e che potrà essere. I più capaci a trovare strade nuove. La nostra carta migliore vuole essere un gesto di apertura al futuro, di fiducia nel domani. Abbiamo trovato ragazze e ragazzi coraggiosi che nella trasformazione in corso hanno saputo vedere delle opportunità. Che vogliono essere parte attiva nella costruzione di un futuro più giusto e di un pianeta più sano. Determinati nel voler tenere insieme sogni e realtà. Nel trovare modi nuovi per partecipare alla costruzione del bene comune. Di benessere integrale – commenta Luigi Lazzareschi, amministratore delegato Sofidel -. Per questo abbiamo voluto offrire loro spazio per raccontarsi e abbiamo lanciato una nuova iniziativa vicina ai giovani per linguaggio e cultura: una serie di podcast dedicati alle professioni verdi, che questi ragazzi hanno scelto con determinazione e passione. Un modo per condividere le loro storie, per vedere con occhi nuovi, perché siano di ispirazione e motivazione per altri giovani, e anche per tutti noi, che abbiamo bisogno di speranza concreta e coraggio”.
Ragazzi sintonizzati col futuro: la ricerca dell’osservatorio giovani dell’istituto Toniolo
Il futuro, soprattutto quello buono, passa prima di tutto dall’ascolto delle esigenze, dei sogni e dell’impegno dei giovani. È per questo che Sofidel, in collaborazione con l’osservatorio Giovani dell’istituto Toniolo, punto di riferimento in Italia per le ricerche sul mondo giovanile, ha promosso il primo Report dedicato a Sviluppo Sostenibile: giovani, vita e lavoro.
La ricerca (approfondimento in allegato) evidenzia il crescente livello di informazione e consapevolezza dei giovani sui temi dello sviluppo sostenibile (2 su 3), la fiducia riposta in scienziati ed esperti (l’82 per cento del campione dichiara di ascoltarli), la loro apertura al cambiamento e all’innovazione (84 per cento) e la volontà di contribuire attivamente attraverso il lavoro alla costruzione del bene comune (60 per cento fra i più giovani). Una fotografia che aiuta a comprendere come le ultime generazioni (ragazzi e ragazze fra i 18 e i 34 anni) abbiano inglobato la sostenibilità nel loro orizzonte di vita e sappiano coniugare pragmatismo e idealismo, qualità della vita e ambizioni.
Di particolare interesse la passione per natura. La maggior parte dei giovani afferma di cogliere ogni occasione per stare a contatto con la natura (77 per cento) e di voler vivere in futuro vicino alla natura (79 per cento). Inoltre, un giovane su tre auspica un lavora che consenta di stare a contatto con la natura. Un dato assolutamente innovativo che si unisce all’attivismo di questa generazione che quasi nella sua totalità si sente un soggetto attivo e generatore di nuove soluzioni (87 per cento).
Sul fronte lavorativo i ragazzi, pur attenti al tipo di contratto e retribuzione, dichiarano di preferire impieghi che si svolgano in un’azienda con valori che condividono (60 per cento). Particolare importanza infine viene data all’impegno in sostenibilità delle aziende. Tre i principali concetti che, secondo le nuove generazioni, dovrebbero muovere le imprese in futuro: il benessere dei lavoratori, la dimensione etica (in particolare l’onestà) e la sostenibilità ambientale.
Il mio futuro è green: le professioni verdi. I podcast che danno voce ai giovani
Dopo averli ascoltati, Sofidel passa la parola ai giovani e lo fa con una serie di podcast e un linguaggio vicino alla loro cultura e sensibilità. Giovani che parlano ai giovani per raccontare la loro ‘carta migliore’. Otto episodi di circa dieci minuti per condividere la storia di altrettanti ragazzi e ragazze che hanno saputo trasformare il loro amore per la natura in una ‘professione verde’ che fa bene al pianeta. Giovani coraggiosi, che si sono impegnati per realizzare i loro sogni e costruirsi un domani coerente con i loro valori. Storie vere che possono ispirare, motivare e incoraggiare molti altri ragazzi e ragazze.
La voce narrante di Stefano Fresi si alterna a quella dei ragazzi, portando a scoprire professioni ancora poco conosciute. Dall’esperta in forest theraphy, a chi studia il fenomeno dei cambiamenti climatici. Dall’esperta in turismo sostenibile, alla specialista in energie rinnovabili. Dall’arboricoltore tree-climber al geologo che si impegna per studiare le conseguenze degli incendi sull’inquinamento. Dall’analista della sostenibilità al naturalista che fotografa gli animali e si occupa di divulgazione scientifica. Storie di passione e competenza che si possono ascoltare su Spotify, Google Podcast, Amazon Podcast, Spreaker. iHeartRadio e Youtube.
L’impegno di Sofidel per un futuro sostenibile
La nostra carta migliore è l’impegno di Sofidel per costruire un futuro migliore e progredire come umanità. Per l’azienda questo significa mettere la sostenibilità al centro del proprio modello di business per generare valore a livello economico, ambientale e sociale.
In particolare, Sofidel si è data 5 priorità: riduzione delle proprie emissioni climalteranti (meno 40 per cento al 2030 su base 2018), attraverso un crescente ricorso ad energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili; coinvolgimento dei propri fornitori nella lotta al cambiamento climatico e nell’impegno per migliorare gli standard di sostenibilità; utilizzo solo di cellulosa 100 per cento certificata da terze parti indipendenti, attraverso schemi di certificazione forestale; riduzione del 50 per cento dell’incidenza della plastica convenzionale entro il 2030 (rispetto al 2013), grazie all’introduzione di nuove confezioni in carta kraft e all’uso di bioplastiche e plastiche riciclate; sostegno ai giovani attraverso molteplici iniziative come la collaborazione con l’università di Pisa e numerose scuole superiori del territorio, il progetto educativo Mi curo di Te, sviluppato in collaborazione con il Wwf per sensibilizzare le nuove generazioni sulle principali sfide ambientali che ci troviamo ad affrontare e questa nuova iniziativa Il mio futuro è green: le professioni verdi per dare sostegno e valore al loro ruolo dei giovani nella costruzione di un futuro sostenibile.
In gioco c’è il futuro del nostro Pianeta. La sostenibilità dell’impatto dell’attività umana sugli equilibri della natura. Sofidel vuole essere all’altezza della sfida e collaborare al cambiamento trasformativo. Alla costruzione di un futuro più sostenibile, equo ed inclusivo.