Coldiretti protagonista a Murabilia con il progetto della “Via delle erbe e dei fiori”



Ricreato il percorso ciclopedonale capace di richiamare oltre 3mila visitatori ad ammirare le fioriture della lavanda e dei fiori di loto
Coldiretti fa bella Murabilia con la via delle erbe e dei fiori. La mostra mercato del giardinaggio di qualità, una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate a fiori, piante e giardinaggio (170 espositori), che si è tenuta dal 3 al 5 settembre nell’irripetibile scenario delle Mura di Lucca sui baluardi San Regolo, La Libertà, nell’Orto Botanico, è stata una nuova straordinaria occasione per parlare di agricoltura di prossimità, tutela del territorio, sostenibilità e sopratutto dell’innovativo progetto della Via delle Erbe e dei Fiori di Massarosa.
La principale organizzazione agricola ha “ricreato”, attraverso i prodotti delle aziende agricole e florovivaistiche, il percorso ciclopedonale che caratterizza la via delle erbe e dei fiori capace di richiamare, da tutta la Toscana (ed oltre) oltre 3mila visitatori arrivati per ammirare le fioriture della lavanda e dei fiori di loto.
In mostra, nello stand, la prima filiera italiana di eucalipto biologica Oligea e la lavanda di Massarosa, ed ancora lo zafferano, il bambuseto, le uova dell’allevamento La piuma, l’olio del frantoio di Massarosa, l’azienda La Ninfea con i fiori di loto e il vino della tenuta Mariani. La vetrina di Murabilia è stata anche l’opportunità di portare in dote all’evento contenuti di qualità ed importanza con il convegno a cui hanno partecipato il vicepresidente di Coldiretti, Lucca, Elena Giannini ed il presidente di Terranostra interprovinciale Lucca Massa Carrara, Francesca Buonagurelli sul tema dell’agricoltura di prossimità per il benessere alimentare e per la tutela del territorio. Un tema che ruota attorno al progetto di Campagna Amica e alla rete di mercato sul territorio presenti in tutta la provincia di Lucca.
“Il buon sapore proviene dalla terra, per questo Campagna Amica e le aziende agricole che ne fanno parte organizzano e promuovono tutto ciò che è vendita diretta dal produttore al consumatore restituendo dignità all’agricoltura italiana. – ha spiegato la Giannini – Fulcro di tutto ciò è l’imprenditore agricolo che con il suo lavoro realizza i principi della tutela dell’ambiente, del territorio, della sicurezza alimentare, delle tradizioni, dell’equità con un accesso al cibo al giusto prezzo”.
“Per questo i mercati dei produttori di Campagna Amica e le stesse aziende agricole – ha analizzato la Buonagurelli, primo agrichef della Toscana – diventano luogo di incontro tra gli interessi degli agricoltori e quelli dei cittadini con uno scambio non solo economico ma anche di informazioni, di conoscenze e di tradizioni. L’alimentazione sana deriva da scelte consapevoli fin dal campo e passa spesso dalle mani dei “cuochi contadini” che nelle loro aziende agrituristiche fondono gli ingredienti sani con le abilità culinarie delle loro tradizioni locali”.
Ecco le aziende presenti: Bambuseto, Lavanda di Massarosa, Za’faran, Oligea, Versil Green, Allevamento La Piuma, Tenuta Mariani, Frantoio di Massarosa, La Ninfea.