Circular City Index, da Enel X lo strumento per misurare il livello di circolarità urbana

Per definirlo vengono analizzati quattro ambiti chiave: digitalizzazione, ambiente ed energia, mobilità e rifiuti
Anche per i Comuni di Lucca e Versilia arriva uno strumento innovativo in grado di misurare il livello di circolarità urbana dei comuni e individuare le aree di forza e di miglioramento.
È il Circular City Index, sviluppato da Enel X, la business line del Gruppo Enel dedicata a servizi innovativi, digitalizzazione, mobilità elettrica, efficienza energetica, illuminazione pubblica e artistica in collaborazione con il dipartimento economia e statistica dell’Università di Siena, basato esclusivamente su open data. Per definire il livello di circolarità urbana vengono analizzati quattro ambiti chiave: digitalizzazione, ambiente ed energia, mobilità e rifiuti. Per ciascuno vengono attribuiti punteggi – definiti in base a confronti con normative o linee guida nazionali ed europee – che valutano il grado di implementazione di politiche e infrastrutture che abilitano il territorio ad avviare una transizione in ottica di economia circolare.
II Circular City Indexè accessibile esclusivamente alle pubbliche amministrazioni su registrazione su YoUrban, il portale di Enel X dedicato alle municipalità. A partire da oggi (30 settembre) la soluzione è disponibile gratuitamente per tutte le amministrazioni comunali lucchesi, toscani e italiani, anche quelli di piccole e medie dimensioni.
“Lo sviluppo del Circular City Index – commenta Francesco Venturini, amministratore delegato di Enel X – fa parte di un programma avviato da Enel X per rendere la sostenibilità e l’economia circolare disponibili a tutti attraverso l’utilizzo di open data, risorsa preziosa quanto frammentata, da elaborare e restituire alla collettività tramite indicatori ottenuti grazie a modelli sviluppati ad hoc e validati dai più prestigiosi centri di ricerca. In questo modo supportiamo le città a diventare sempre più sostenibili fornendo strumenti di analisi basati su metodo scientifico”.
Nella prima analisi complessiva i comuni con popolazione superiore a 100mila abitanti hanno registrato in media livelli più alti in termini di digitalizzazione, ma valori inferiori ai piccoli comuni (con meno di 10 mila abitanti) per quanto riguarda la gestione dei rifiuti. Uno strumento che arriva dopo la City Analytics, mappa di mobilità, con cui lo scorso anno Enel x ha supportato le istituzioni con indicatori utili per le analisi delle misure di lockdown e per la definizione di politiche di ripresa delle attività