I benefici effetti che la sauna apporta all’organismo

5 novembre 2021 | 18:40
Share0
I benefici effetti che la sauna apporta all’organismo

La sauna è un trattamento naturale e benefico che vanta una lunghissima tradizione storica e, soprattutto nel Nord Italia, rappresenta una vera e propria cultura. La sauna finlandese è la più apprezzata e diffusa, tuttavia esistono oggi anche alternative interessanti, come le cabine sauna a raggi infrarossi, che, invece della classica stufa, dispongono di un impianto elettrico, economico e di facile manutenzione.

Oggi le cabine saune prefabbricate permettono di allestire una vera e propria area relax in qualsiasi ambiente abitativo, con la possibilità di personalizzare la struttura e di scegliere tra diverse configurazioni, ideali per ospitare da due fino a sei persone.

Per chi ha uno spazio a disposizione dove inserirla, la sauna in casa può essere davvero comoda, in quanto consente di usufruire dei benefici effetti di questo trattamento in qualsiasi momento della giornata.

Installare una cabina sauna non è difficile e non obbliga a spese elevate, si tratta di una struttura già predefinita e dotata di tutto quanto occorre per il proprio benessere, compresa di impianto di illuminazione e di sistema riscaldante.

Che cosa è la sauna e quali sono i benefici effetti

La sauna, come sappiamo, è costituita da una stanza, in genere rivestita completamente di legno, nella quale è presente una stufa che genera un calore molto elevato, portando la temperatura all’interno dell’ambiente di solito intorno ai 90° C.

La temperatura molto elevata e la bassissima percentuale di umidità che caratterizzano il microclima di una sauna, comportano all’organismo una serie di effetti benefici, che gli permettono di disintossicarsi e depurarsi non solo in relazione ai tessuti della pelle, ma anche a di eliminare le tossine dagli organi interni.

Sottoporsi regolarmente alla sauna è quindi un’ottima occasione per ottenere una pelle più liscia, morbida ed elastica e un tono muscolare migliore, oltre a proteggere la salute dell’apparato cardio vascolare.

Avere la sauna in casa è quindi la soluzione ideale per mantenersi in perfetta forma e in buona salute sfruttando una terapia antica e consolidata, totalmente naturale oltre che piacevole e rilassante. Nella sauna tradizionale finlandese è prevista la presenza di alcune pietre e di un secchio d’acqua: di tanto in tanto, sulle pietre riscaldate viene versata un po’ d’acqua, che produce una nuvola di vapore di breve durata.

Come funziona una sauna domestica

La sauna installata in casa è costituita da una cabina completa in legno che possiede al suo interno una serie di panche per accomodarsi e, in base al modello scelto, una stufa o un impianto elettrico. Esistono anche saune combinate, dotate quindi sia di stufa che di sistema a infrarossi.

In ogni caso, il risultato è quello di una tradizionale sauna finlandese, disponibile facilmente e con una spesa minima all’interno della propria casa. Si può infatti montare la cabina internamente al bagno, ad esempio, oppure in una struttura esterna alla casa, ideale per allestire una vera e propria area relax dotata di ogni comfort, da abbinare magari ad una vasca idromassaggio.

È importante ricordare che il calore della sauna potrebbe avere effetti collaterali: in caso di patologie croniche si raccomanda di chiedere consiglio al medico di fiducia.