Da Körber due nuovi defibrillatori per l’Istituto Lucca 5

14 dicembre 2021 | 15:20
Share0
Da Körber due nuovi defibrillatori per l’Istituto Lucca 5
Da Körber due nuovi defibrillatori per l’Istituto Lucca 5
Da Körber due nuovi defibrillatori per l’Istituto Lucca 5
Da Körber due nuovi defibrillatori per l’Istituto Lucca 5

Sono stati consegnati alla scuola primaria di Saltocchio e di S. Michele di Moriano grazie all’associazione Mirco Ungaretti onlus

Un defibrillatore alla scuola primaria di Saltocchio e uno alla scuola primaria di S. Michele di Moriano. È questo l’ultimo regalo della Körber business area tissue portato avanti con l’organizzazione di volontariato Mirco Ungaretti per mettere in sicurezza tutte le strutture dell’Istituto Lucca 5.

All’inaugurazione erano presenti oltre a Oswaldo J. Cruz chief executive officer e Annalisa Pasqualetti, risorse umane di Körber business area tissue e ai vertici dell’Istituto, l’assessore della Regione Toscana Stefano Baccelli, l’assessora Ilaria Vietina, i consiglieri comunali Pilade Ciardetti e l’associazione Stefano Ungaretti.

L’associazione è stata fondata da Stefano Ungaretti, dipendente Körber Business Area Tissue, che ne 2009 ha perso il  fratello Mirco a causa di un arresto cardiaco improvviso e in questi anni ha promosso compagne di consapevolezza e divulgazione delle principali manovre di rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo del defibrillatore, soprattutto nelle scuole dove in collaborazione con l’ufficio scolastico territoriale di Lucca Massa e Carrara sono stati formati dall’associazione oltre 33 mila studenti.

“In Körber siamo profondamente legati al nostro territorio e operiamo sempre sia a livello locale sia globale, per questo dal 2012 collaboriamo con l’associazione Mirco Ungaretti, fondata da un nostro collega, cui ci lega un profondo rapporto – commenta Oswaldo J. Cruz -. Grazie a questa associazione abbiamo già donato diversi defibrillatori alle scuole del territorio”.

“Questa donazione fa parte di un importante percorso di sensibilizzazione cui si aggiunge la continua la formazione del personale e dei ragazzi realizzata da alcune docenti dell’Istituto in collaborazione con l’associazione – aggiunge  la dirigente scolastica Fabrizia Rimanti -. I defibrillatori saranno posti a disposizione e servizio dell’intera comunità in cui le scuole sono inserite”.