L'analisi |
in Azienda
/

Blockchain e Bitcoin: la storia della rivoluzione digitale

15 dicembre 2021 | 09:30
Share0
Blockchain e Bitcoin: la storia della rivoluzione digitale

Il fondatore di Bitcoin si cela sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, un nome immaginario scelto dal creatore della prima cripto moneta per nascondere la sua identità.

Un comportamento tipico dei geni dell’informatica, hacker compresi, che riescono ad aprire nuove porte del web grazie alla loro profonda conoscenza del linguaggio informatico. Un linguaggio complesso che non tutti riescono a decodificare, e proprio per questa ragione che la produzione di Bitcoin è per pochi.

Dalla loro creazione nel lontano 2009, il Bitcoin è riuscito ad aumentare in modo impressionante il suo valore e la capitalizzazione sul mercato.

Bitcoin è stata la prima moneta virtuale ideata e quella che ha ricevuto il consenso per un suo utilizzo anche nel mondo reale.

Una data molto importante per questa cripto è il 7 Settembre 2021, quando El Salvador ha deciso di introdurla all’interno del suo sistema economico a fianco del Dollaro. Le intenzioni del Paese sembrano proprio quelle di rendere i Bitcoin disponibili alla popolazione, e non a caso El Salvador ha recentemente acquistato nuovi Bitcoin.

Pro e contro dei Bitcoin

Il Bitcoin viene accettato da numerosi esercizi commerciali online e il suo utilizzo garantisce transazioni istantanee in qualsiasi parte del mondo. Il costo delle commissioni per ogni transazione è molto basso, talvolta gratuito, e c’è la garanzia di poter trasferire somme su reti crittografate decentralizzate, in modo tale da poter preservare i propri dati, che nel caso di Bitcoin e Blockchain, non consiste nella propria identità.

D’altro canto, si tratta di monete virtuali che non vengono accettate nella maggioranza dei negozi offline e ciò rende difficile poterle utilizzare in modo tradizionale.

C’è un’altra considerazione da fare che riguarda il valore dei Bitcoin, che tende a oscillare perché la volatilità è una caratteristica della valuta. Un fattore che rende difficile poterla inserire all’interno del panorama economico standard.

La blockchain spiegata semplice

I Bitcoin e le altre monete digitali create successivamente si basano sulla tecnologia Blockchain, che letteralmente significa “catena di blocchi”. La blockchain è una sorta di database pubblico formato da una serie di blocchi collegati l’uno all’altro e protetti dalla crittografia. Tutti possono accedere a questo registro ma è impossibile modificarlo perché per aggiungere un blocco è necessario il consenso da parte degli utenti che hanno contribuito alla rete e l’azione è irreversibile.

Il Bitcoin nasce come esempio delle illimitate applicazioni della tecnologia blockchain, ed è questo registro che si occupa di verificare tutte le transazioni.

La rete dei blocchi appartiene a tutti coloro che hanno contribuito a crearli e ciò si traduce  in un sistema democratico e decentralizzato, all’interno del quale ognuno fa la sua parte.

Le potenzialità della blockchain sono infinite, e oggi le possibili applicazioni riguardano la tracciabilità della merce, la creazione di contatti e testamenti, asset digitali e longevità.

Investire in Bitcoin e Altcoin

Ti è probabilmente più chiaro come si sono creati i Bitcoin e delle illimitate applicazioni della Blockchain. In questo nuovo sistema digitale si è sviluppato maggiore interesse anche nel mondo del trading. La volatilità del valore delle monete digitali, le rende degli asset ideali per gli investimenti e basta fare un po’ di ricerca online per trovare moltissime piattaforme di trading per criptovalute.

Chi ha creduto nei Bitcoin ha sicuramente fatto una fortuna: oggi basta possederne 10 per essere milionario. Lo stesso potrebbe valere per le migliaia di criptovalute che troviamo oggi sul mercato.

Se la tua intenzione è quella di iniziare ad investire in questo settore e stai cercando una valida risorsa online per il tuo trading, BitiQ potrebbe fare al caso tuo.

BitiQ ti mette in contatto con i broker adatti alle tue necessità d’investimento e offre validi strumenti per monitorare l’andamento del mercato.

La registrazione è gratuita e il supporto clienti 24 ore su 24 è disponibile da lunedì a domenica. Il software è facile da usare ed è accessibile da PC, smartphone e tablet.

BitiQ offre numerose possibilità di trading, tra cui una lunga lista di monete virtuali, ma anche asset tradizionali.