Il caso |
in Azienda
/

I vantaggi del noleggio a lungo termine di auto elettriche e plug-in

17 dicembre 2021 | 16:20
Share0
I vantaggi del noleggio a lungo termine di auto elettriche e plug-in

Gli ultimi anni del mercato automobilistico sono caratterizzati dalla presenza sempre più costante delle vetture plug-in ed elettriche. Alcune Paesi dell’Unione Europea stanno lavorando per giungere al divieto di vendere auto con motore termico a benzina o diesel a partire dal 2040, per ridurre l’inquinamento ambientale causato dall’emissione di combustibili di origine fossile nel trasporto su strada, impegnandosi con dei progetti sull’installazione lungo le strade di colonnine per la ricarica delle batterie elettriche. Per questo motivo, molte case automobilistiche stanno già dedicando molto spazio alla vendita di auto 100% elettriche.

Ma a conquistare una buona fetta di mercato sono anche le auto ibride plug-in. Si tratta di automobili in grado di percorrere fino a 60 chilometri di mobilità urbana a zero emissioni senza far subentrare il motore endotermico, dunque senza utilizzare carburante; dotate di un’unità elettrica, si ricaricano con una presa di corrente domestica o presso una colonnina di ricarica pubblica in circa 3-4 ore (già dopo soli 30 minuti, raggiungo l’80% di carica).

Queste vetture funzionano sulla base degli accumulatori, che si ricaricano quando l’auto decelera, molto più potenti nella versione plug-in rispetto a quelli dei modelli ibridi più comuni, ossia i mild hybrid. Nel caso delle auto full hybrid a doppia alimentazione, coesistono sia il motore termico (per garantire all’automobilista di giungere a destinazione in tranquillità se l’auto dovesse scaricarsi) che quello elettrico, e quest’ultimo può anche funzionare da solo, ricaricandolo con il recupero di energia di rilascio; anche le auto plug-in funzionano allo stesso modo, ma in questo caso sono state previste delle batterie al litio con una maggiore capacità e ricaricabili con una classica presa di corrente domestica.

Il primo grande vantaggio delle auto ibride plug-in, pertanto, riguarda la sostenibilità ambientale, dal momento che la riduzione delle emissioni di CO2 si unisce ad un’esperienza di guida innovativa, a basso consumo, dinamica, sicura e libera dai vincoli legati alle limitazioni delle ZTL nel centro delle città e dalla possibilità di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu.

Anche il comfort di guida è superiore, grazie ai motori elettrici silenziosi e all’assenza di vibrazioni, caratteristica che aiuta a ridurre l’inquinamento acustico in città.

Perché conviene il Noleggio a Lungo Termine di vetture hybrid plug-in?

Se è vero che il passaggio ai nuovi veicoli a basso impatto ambientale sia conveniente dal punto di vista ambientale, è anche vero che non lo è abbastanza per quanto riguarda l’aspetto economico. Trattandosi di innovazioni tecnologiche ed ecologiche di ultima generazione che puntano alla mobilità sostenibile, le auto elettriche e plug-in sono ancora molto care da acquistare: i listini per delle comuni vetture a motore elettrico partono dai 20.000€.

Inoltre, sebbene gli italiani si dimostrino sempre più attenti nei confronti dell’ecologia ambientale, vi sono ancora delle remore sull’acquisto di questi tipi di automobili.

  • Il primo fra tutti è l’autonomia della batteria: nonostante siano omologate per offrire un’autonomia che si aggira intorno ai 300 chilometri, questi non sono sufficienti se si ha la necessità di effettuare viaggi di lunga percorrenza.
  • In secondo luogo, e collegandosi al primo “disagio”, vi è l’ancora poca diffusione delle centraline di ricarica sulle strade italiane: non sarebbe possibile fermarsi durante il tragitto per ricaricare l’auto.
  • In più, la durata della batteria: attualmente, il mercato dei costruttori di auto elettriche assicura una garanzia di 7-8 anni o di 160 mila km per il 70% della sua capacità di carica. Trascorsi questi anni, la capacità degli accumulatori si riduce, le batterie perdono efficienza e devono essere sostituite, affrontando un costo piuttosto importante.
  • Infine, la svalutazione: la garanzia non si azzera nel momento in cui il guidatore decide di rivendere l’auto elettrica, dunque sarebbe costretto ad abbassare di molto il prezzo.

Per evitare tutte queste preoccupazioni, ci si può rivolgere al noleggio a lungo termine di auto elettriche e hybrid plug-in. Questa soluzione è fornita da molte agenzie, come Syntonia Spa, che si occupano di noleggio per aziende e privati. L’unico impegno del cliente che firma il contratto è il pagamento di un canone mensile, nel quale sono incluse tutta una serie di spese di cui si occuperà l’azienda di noleggio e che non saranno più un problema a cui stare dietro per il guidatore: assicurazione RCA, furto e incendio, tagliando, manutenzione ordinaria e straordinaria, sostituzione degli pneumatici, assistenza stradale, smaltimento e riciclaggio di accumulatori e batterie.

Per quanto riguarda le spese di bollo – che comunque sono a carico dell’azienda noleggiatrice – in Italia vige la riduzione o la parziale esenzione in alcune regioni per il tipo di auto elettrica scelta: in Campania, Emilia Romagna, Lazio e Veneto non si paga per i primi 3 anni, in Liguria fino a 4 anni, in Basilicata e Valle d’Aosta fino a 5, in Lombardia si applica uno sconto del 50% per i 5 anni successivi all’immatricolazione.

Le aziende e i liberi professionisti, in questo modo, potranno godere di tutti i vantaggi legati al piacere di guida dei modelli elettrici e ibridi plug-in sempre nuovi e alla sostituzione dell’automobile aziendale o dell’intera flotta ogni volta che vorranno, senza doversi sobbarcare delle spese esose e impreviste.

Allo scadere del periodo di validità del contratto di noleggio, l’auto ad alimentazione plug-in, elettrica o ibrida tecnologicamente avanzata manterrà ancora un valore residuo più alto, a paragone delle automobili con alimentazioni tradizionali. Per questo motivo, i canoni di noleggio sono molto competitivi per durata di utilizzo e chilometri percorsi.