Case prefabbricate in legno in stile scandinavo: una soluzione ecologica

Sempre più persone optano per le case prefabbricate in legno in stile scandinavo e decidono di andare a vivere immersi nella natura, per godersi la pace ed il relax. Senza contare che molte di queste scelgono di costruire una struttura in legno per trascorrerci i weekend o le vacanze estive ed invernali, in compagnia di amici e parenti. Ecco, quindi, che le case prefabbricate in legno in stile scandinavo, risultano una soluzione versatile, ecologica ed al passo coi tempi, pronta per qualsiasi uso.
Scegliere di realizzare uno spazio da sogno, potrebbe richiedere molto impegno e tante sfide da affrontare, oltre ad investimenti finanziari, idee e pianificazione.
D’altro canto, realizzare una nuova casa offre piena libertà di fare scelte e costruire lo spazio dei propri sogni, da arredare in base ai propri gusti. Tuttavia, conoscere le principali problematiche che potrebbero sorgere in fase di costruzione, potrebbe essere utile per molti.
Meglio case prefabbricate in legno di grandi o piccole dimensioni?
Questa è una delle principali domande che si pone la maggior parte delle persone che sono in procinto di costruire una nuova casa; infatti, non è un compito semplice stimare a priori le dimensioni e la metratura dell’edificio. Soprattutto se è la prima volta che costruisci qualcosa di tuo. A tal proposito, è bene sapere che le case prefabbricate in legno avranno le stesse identiche dimensioni di una casa realizzata con qualsiasi altro materiale. Pertanto, anche una casa prefabbricata in legno naturale potrà essere compatta o enorme, pronta per ospitare famiglie molto numerose. La decisione finale dipende dalle proprie esigenze e desideri personali.
Per rendere più semplice la decisione, vale la pena esaminare diversi progetti. In questo modo, potrai conoscere e capire come appaiono le case in legno in stile scandinavo di varie dimensioni e come vengono progettate. Ciò ti aiuterà a prendere una decisione finale su quali stanze o aree realizzare nella tua casa e cosa scartare. Presta molta attenzione al fatto che non sarà possibile ridurre o ingrandire una casa già costruita; quindi, dovrai scegliere la giusta dimensione fin dall’inizio.
Un’altra opzione è quella di scegliere una casa prefabbricata non solo in base alla metratura, ma anche in base al numero delle stanze. Alcuni produttori di case in legno, tra cui Maestro Case, offrono questa opzione di scelta. In tal caso, è possibile scegliere tra vari progetti già pronti che soddisfano il requisito principale: il numero di stanze desiderate. In alcuni casi, questo aspetto può essere ancor più importante delle dimensioni complessive della casa.
Inoltre, alle volte potrebbe tornare utile realizzare una casa di dimensioni più grandi, con dello spazio aggiuntivo, anche se potrebbero richiedere costi più alti per la realizzazione ed il mantenimento (che si farà sentire soprattutto in inverno, quando sarà necessario accendere il riscaldamento). Per questo motivo, si consiglia di prendere una decisione ben ponderata.
Dettagli che richiedono attenzione
Molte persone concordano sul fatto che, alle volte, anche i più piccoli dettagli possono diventare essenziali. Nei lavori di costruzione, questa è una regola che dovrebbe essere sempre applicata. In fase di costruzione tutto deve essere svolto in maniera molto precisa e, ancor prima di costruire, tutti gli elementi dovranno essere ben pensati e pianificati, poiché apportare modifiche in futuro potrebbe risultare piuttosto problematico. Ciò deve essere tenuto presente anche quando si costruiscono case prefabbricate in legno di stile scandinavo, in quanto dovrebbero diventare uno spazio piacevole per trascorrere il tempo libero. Quindi, quando pensi di costruire una nuova casa in legno, dovresti prestare molta attenzione anche ai dettagli più piccoli, che potrebbero sembrare non così rilevanti all’inizio, perché faranno davvero la differenza.
Le finestre e loro funzionalità
Uno dei dettagli principali da considerare quando si costruisce una casa nuova sono le finestre. Difatti, le finestre permettono alla luce naturale ed ai raggi del sole di entrare ed illuminare le stanze. Ecco il motivo per cui le finestre non dovrebbero solo avere delle dimensioni giuste, ma anche essere posizionate in modo da illuminare ogni angolo della casa. È molto importante sapere su quale direzione sarà rivolta la casa: tieni presente che entrerà più luce dalle finestre poste a sud piuttosto che quelle posizionate a ovest. Questo aspetto dovrebbe essere considerato anche quando si sceglie il terreno dove installare la futura casa.

Le case prefabbricate in legno in stile scandinavo sono uniche nel loro genere, proprio perché non vengono prodotte in maniera “industriale”, bensì viene fatto un lavoro artigianale per produrle e, per questo motivo, è possibile scegliere tra un’ampia gamma di progetti. In ogni caso, dovresti cercare la soluzione migliore ed il posizionamento più adatto per le finestre. Ultimamente sono molto apprezzate le finestre di grandi dimensioni, in quanto permettono di godersi al meglio il panorama e la luce solare. Inoltre, non dovresti dimenticare che lasceranno entrare molto calore in estate, grazie ai raggi solari e, per questo motivo, è importante coibentare la struttura.
In alcuni casi, potresti trovare un’opzione intermedia, che assicuri una quantità sufficiente di luce in entrata ed un buon panorama, ma che non permetta alla casa di diventare troppo calda in estate o troppo fredda in inverno. Un progetto ideale dovrebbe fornire una soluzione come questa. Molti grandi progetti, in grado di soddisfare tutti questi aspetti, sono stati realizzati dagli esperti di Maestro case e possono essere trovati qui: www.maestrocase.it. Dare un’occhiata a progetti già realizzati ti aiuterà ad alleviare lo stress e ti darà degli spunti da non sottovalutare.
Uno spazio comune è così importante?
Molto spesso, nella fase di progettazione della casa in legno dei propri sogni, viene prestata molta attenzione alle singole stanze. È assolutamente comprensibile, poiché tutti vogliono avere uno spazio personale in cui esprimere sé stessi o concentrarsi sul lavoro, ma non è da sottovalutare uno spazio in cui ospitare parenti o amici, che potrebbero venire a farti visita (magari durante le feste!).
È molto divertente quando tutta la famiglia o un gruppo di amici si incontrano in un unico posto per chiacchiere, preparare piatti prelibati o godersi un po’ di relax. Per questo motivo, molto spesso le persone scelgono di avere uno spazio comune che includa il soggiorno e la cucina. Lo stesso vale per le case prefabbricate in legno di stile scandinavo. Non importa se hai intenzione di vivere lì per sempre, solo durante le calde giornate estive o nei fine settimana, passare del tempo insieme sarà sicuramente qualcosa che ti arricchirà.
Ecco, quindi, che durante la progettazione di una casa in legno e dei suoi interni, questa idea dovrebbe essere tenuta presente; molto spesso, questa area comune occupa l’area più grande della casa. Non c’è da preoccuparsi che le camere da letto siano piccole, perché, in genere, ci si va solo per dormire, soprattutto se vengono realizzati più spazi dove trascorrere il proprio tempo (come un ufficio o una stanza multifunzione).
Quali colori e stili scegliere?
Un altro dilemma riguarda i colori e gli stili da scegliere per arredare casa; difatti, una casa in legno naturale non si sposa molto facilmente a qualsiasi stile o colore. Naturalmente, molti aspetti dipendono dal fatto che tu scelga se mostrare il legno o meno: nel caso tu voglia mostrare il legno, probabilmente dovresti pensare ad uno stile più rustico per l’arredamento, poiché uno stile moderno potrebbe essere difficile da adattare.

Sarebbe meglio iniziare con lo stile principale che caratterizza l’intera casa, dovresti pensarlo nel suo insieme e non dovresti pensare allo stile delle singole stanze. Solo in tal modo potrai valorizzare le varie stanze, arricchendole con oggetti personali o di utilità, mantenendo comunque un unico stile per tutta la casa. Questa è una delle regole principali a cui gli esperti di Maestro Case consigliano vivamente di attenersi; questo consiglio proviene dalla loro lunga esperienza e deriva dall’aver compreso i desideri più frequenti e gli errori più comuni che compaiono quando si costruiscono e si progettano case prefabbricate in legno di stile scandinavo.
Per quanto riguarda i colori, le tinte monocromatiche si abbinano meglio al legno, mentre un enorme contrasto di colori potrebbe rendere l’interno molto caotico. Ecco perché uno stile scandinavo minimalista è solitamente l’opzione migliore per una casa da sogno in legno, il quale viene spesso associato a case di piccole dimensioni, ma molto accoglienti ed immerse nella natura. Pertanto, non hai assolutamente bisogno di una miscela di molti colori vivaci, dettagli lussuosi o mobili di grandi dimensioni. Tutte queste cose occuperanno tutto lo spazio disponibile e limiteranno i tuoi movimenti all’interno della casa. Per quanto riguarda i colori, i colori pastello sono la soluzione ideale, in quanto si abbinano bene al legno e alla natura. Naturalmente, non dovresti aver paura dei toni più scuri, poiché il legno scuro può irradiare bellezza e modernità. In questo modo, la tua casetta in legno non sembrerà una vecchia fattoria.
All’interno della casa, puoi anche pensare di utilizzare elementi metallici molto popolari in Nord Europa: non è necessario che nella casa ci sia un mobile colorato o un grande dipinto, piuttosto potresti pensare di inserire, ad esempio, un camino moderno. Il fuoco ardente conferisce intimità e calore non solo in inverno, ma anche nelle fredde serate autunnali. Una casa in legno offre l’opportunità di vivere più vicino alla natura; quindi, il suo design dovrebbe rimanere naturale, non stravagante.
Perché realizzare una terrazza
Non importa quanto sia accogliente una casa in legno in stile scandinavo, durante le calde giornate estive vorrai trascorrere del tempo all’aperto il più possibile. Per questo, dovresti pensare ad un posto in cui tutti possano riunirsi, fare uno spuntino e chiacchierare. Per questo, sedersi sull’erba potrebbe non essere l’opzione migliore. Inoltre, a volte potresti aver bisogno ripararti dalla pioggia e continuare a svolgere i tuoi lavori all’aperto. Ecco, quindi, che un terrazzo potrebbe tornare molto utile ed essere installato accanto alla struttura: al suo interno puoi inserire un tavolo, un tavolino da caffè, dei divani o una chaise longue. Tutto dipende dai tuoi bisogni, poiché questa zona dovrà essere confortevole per trascorrere del tempo o, semplicemente, non fare nulla, godersi un ambiente tranquillo e dell’aria fresca.