Un 2021 positivo per l’imprenditoria femminile, crescita sensibile nella provincia di Lucca

7 marzo 2022 | 17:14
Share0
Un 2021 positivo per l’imprenditoria femminile, crescita sensibile nella provincia di Lucca

Secondo la Camera di Commercio le imprese guidate da donne attive in provincia di Lucca hanno raggiunto quota 8301 (+103 unità) a fine 2021

Con una variazione positiva del +1,3% nell’ultimo anno, le imprese femminili attive in provincia di Lucca hanno raggiunto quota 8301 (+103 unità) a fine 2021, il 22,7% del tessuto imprenditoriale lucchese; si tratta di un valore in linea con la media nazionale ma ancora inferiore a quella toscana che si attesta al 23,9%.

Nel corso degli ultimi 12 mesi le nuove iscrizioni di imprese femminili al Registro Imprese della Camera di Commercio di Lucca sono state 608 a fronte di 497 cancellazioni.

I settori in cui opera il più elevato numero di imprese femminili sono il commercio (2341 imprese femminili operative, il 25,2% del totale settoriale) che ha mostrato una crescita del +1,6% nell’anno, i servizi di alloggio e ristorazione (1123; 31,7%) in calo del -0,4%, e le altre attività dei servizi (acconciatrici, istituti di bellezza, lavanderie ecc), settore che presenta la più elevata incidenza femminile (946 imprese; 53,7%) e dove le imprese attive sono diminuite del -0,2%. Un’incidenza femminile superiore alla media provinciale si rileva anche per le attività agricole (710 imprese; 30,2%), in calo del -1,1%, e per le attività immobiliari (665; 27,1%).

A livello territoriale il 44,8% (3.719 unità) delle imprese femminili è localizzato in Versilia, il 40,8% (3388) nella Piana di Lucca e il 14,4% (1194) in Valle del Serchio, dove l’incidenza femminile arriva al 27,2% del totale. In Versilia (22,3%) e Piana di Lucca (21,9%) la presenza femminile risulta invece al disotto della media. Con riferimento alla natura giuridica, le imprese individuali in rosa sono 5.198 e coprono il 62,6% del sistema imprenditoriale femminile, facendo registrare un aumento di 56 unità nell’anno; le società di capitali sono 1.674 (+3,5%; +56 unità), pari al 20,2% del totale. Per le società di persone si rileva una diminuzione rispetto al 2020, con 13 unità in meno, scendendo a quota 1.259 per il 15,2% del totale, mentre le imprese costituite con “altre forme” si fermano a 170 per appena il 2% del totale.

A fine 2021 le imprese femminili e artigiane sono 1.743 (-4 unità rispetto al 2020) e corrispondono al 21,0% delle attività guidate da donne e al 15,8% delle imprese artigiane in provincia, mentre le imprese straniere femminili raggiungono quota 961 (11,6% delle femminili e 22,3% delle straniere) grazie a un aumento di 23 unità (+2,5%) rispetto a dodici mesi prima. Le imprese in rosa guidate da giovani (under 35) sono salite a quota 817 (+12 unità; +1,5% rispetto a un anno prima), per il 9,8% del totale imprese femminili e il 28,7% delle giovanili attive in provincia.

Secondo quanto rilevato dal Sistema Informativo Excelsior (Unioncamere-Anpal), indagine che rileva i fabbisogni occupazionali delle imprese, nell’intero anno 2021 solo il 18,1% delle assunzioni programmate dalle imprese lucchesi è stato rivolto esplicitamente a donne, un valore inferiore sia alla media regionale (22,1%) che al dato nazionale (18,6%). Per il 45,8% delle opportunità lavorative programmate per il 2021 le aziende lucchesi non hanno espresso alcuna preferenza di genere (Toscana: 44,6%; Italia: 47,3%), pertanto le possibilità di ingresso femminili in provincia hanno toccato il 63,9%. I settori che hanno previsto le più elevate quote di entrate di personale femminile sono le ‘industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature’ (41% delle entrate del settore), il ‘commercio al dettaglio, all’ingrosso e riparazione di autoveicoli e motocicli’ (28%), i ‘servizi di alloggio, ristorazione e servizi turistici’ (25%) e i ‘servizi di supporto alle imprese e alle persone’ (25%).