Capelli lisci a lunga durata: 5 consigli per la stiratura

Tutti i segreti per una perfetta stiratura con la piastra: scopri come ottenere una piega che dura a lungo e come minimizzare i danni ai tuoi capelli
Se la stiratura con la piastra ti è sempre sembrata un’operazione quotidiana di estrema semplicità, potresti aver sottovalutato qualche aspetto.
La stiratura con la piastra, infatti, a lungo andare può danneggiare gravemente i capelli se fatta in modo errato. Specie se si eseguono continui ritocchi, magari anche più volte al giorno. I capelli vanno preparati accuratamente per lo styling e la piastra va usata con criterio, scegliendo la giusta temperatura, la giusta dimensione delle ciocche e applicando i giusti prodotti pre- e post-styling.
Ci sono tanti trucchi che puoi adottare, non solo per avere una stiratura di lunga durata e non essere costretta a ripassare i capelli, ma soprattutto per limitarne i danni. Ecco dunque 5 consigli da tenere a mente, per una stiratura perfetta.
1. Prepara i capelli al meglio
Non importa che la stiratura sia quotidiana o occasionale: i capelli vanno preparati ad essere trattati con il calore. Usa uno shampoo poco aggressivo, specie se lavi i capelli spesso. Applica poi un balsamo lisciante e disciplinante, che aiuterà la chioma a rimanere morbida, liscia e setosa.
Dopo aver sciacquato e tamponato i capelli, applica un buon termoprotettore. Un prodotto di qualità è in grado non solo di proteggere i capelli dal calore, ma anche di favorire lo styling!
2. Asciuga bene i capelli con phon e spazzola
È fondamentale che, al momento della stiratura, i capelli siano perfettamente asciutti. In caso contrario, non solo rischi di danneggiarli, ma anche di ottenere una piega che durerà appena 10 minuti.
Quando il capello è umido, infatti, può subire un surriscaldamento eccessivo al passaggio della piastra e subire così uno stress da sbalzo termico. Inoltre, difficilmente la piastra completa l’asciugatura: ciò significa che, se rimanesse ancora una minima percentuale di umidità sui capelli dopo la stiratura, questi perderebbero subito la piega tornando alla forma originaria.
Asciuga dunque i capelli accuratamente, meglio se con una spazzola. Se hai capelli molto crespi o ricci, l’asciugatura va fatta con una spazzola cilindrica e i capelli vanno già modellati per prepararli alla piastra. In questo caso dovrai prestare un po’ più di attenzione e dedicare più tempo all’asciugatura.
3. Usa la piastra in modo corretto
Quando i capelli sono totalmente asciutti, è il momento di passare alla protagonista: la piastra. Vediamo come scegliere la temperatura, come dividere la ciocche di capelli e come eseguire la passate in modo ideale.
Considera di applicare altro termoprotettore
Se hai i capelli ricci o particolarmente crespi e li hai già modellati e pre-lisciati con phon e spazzola, ti consigliamo di applicare nuovamente il termoprotettore sulle lunghezze. Questo perché i capelli sono già stati stressati dal primo styling col phon e, se particolarmente ostici da lisciare, la stiratura dovrà essere eseguita a temperature elevate.
Seleziona la giusta temperatura
Le migliori e più recenti piastre del momento sono dotate di un sistema di controllo della temperatura automatico e aiutano a prevenire i danni da calore estremo. Alcune piastre, come le Ghd, non hanno la regolazione della temperatura ma questa rimane sempre intorno ai 180 gradi e viene gestita da sensori intelligenti.
Altri modelli, invece, hanno mantenuto la funzione di selezione della temperatura e, in tal caso, sta a te scegliere il livello di calore da applicare sui capelli. Se hai capelli fini e già abbastanza lisci, scegli una temperatura bassa, fino ad un massimo di 160 gradi. Per capelli mossi o crespi, puoi selezionare fino a 180 o 200 gradi. Mentre per capelli molto crespi e indomabili o molto ricci, puoi arrivare ad impostare la temperatura massima (generalmente 220-230 gradi), prestando ovviamente molta attenzione.
Sezionamento delle ciocche e passate
Con una o più mollette dividi i capelli in sezioni, in modo da partire dalla nuca e salire fino alla zona frontale. Le ciocche dovrebbero essere larghe circa 2 cm, affinchè la passata sia precisa ed efficace. La piastra deve scorrere lentamente ma senza interruzioni.
Nel caso di capelli crespi, ricci o in generale dalla texture irregolare, aiutati con un pettine a denti stretti. Inserisci la ciocca nel pettine, in modo che questo si trovi vicinissimo alla piastra e la preceda durante lo scorrimento sulla ciocca. Così facendo i capelli vengono separati e modellati in modo uniforme.
4. Lunga vita alla stiratura
Quando hai completato lo styling, lascia i capelli raffreddare alcuni minuti e evita di “strapazzarli” con elastici, mollette, sciarpe o cappelli. Se hai i capelli tendenti al crespo è consigliata l’applicazione di un prodotto “anti-frizz”, che aiuta mantenere la piega e a tenerla sotto controllo in caso di umidità.
Qualora avessi bisogno di ritoccare la stiratura, per esempio il giorno dopo, ti consigliamo di usare sempre il termoprotettore. Non solo a lungo andare ridurrà i danni, ma ti aiuta anche ad ottenere un finish migliore e, se profumato, dà un tocco di freschezza alla chioma!
5. Prenditi cura dei tuoi capelli
Se hai dedicato tante attenzioni allo styling, dovresti dedicarne altrettante alla cura dei tuoi capelli, per garantir loro salute e tanti altri styling futuri.
Quando hai un po’ di tempo, fai delle maschere o degli impacchi nutrienti per idratare i capelli e aiutarli a rimanere morbidi ed elastici. Non dimenticare poi che la salute della chioma passa anche dalla nostra alimentazione: mangiare cibi sani e bere molta acqua può fare la differenza.
Se hai molte doppie punte, spuntare i capelli spesso può aiutare a mantenerli forti e a prevenirne la ricomparsa. Esistono molti tutorial online che spiegano come spuntare i capelli a casa.