
Come si attrezza un’officina perfetta? Molto dipende dal tipo di officina che abbiamo in mente e da che tipo di utente siamo. Un’officina può essere aperta da un meccanico professionista, ma può essere anche uno spazio che un appassionato, o appassionata, si ritaglia per il suo tempo libero, e per praticare la passione del “fai da te”. Inoltre, possiamo avere un intero spazio dedicato, e professionale, oppure è possibile che il nostro spazio sia limitato, e debba fare i conti con il luogo che abbiamo già rivolto al parcheggio dell’auto o della moto.
In entrambi i casi, quando si organizza un’officina non si può non tenere presente la normativa, che richiede un’attrezzatura adeguata, e conforme con le norme vigenti, ma anche una certa organizzazione degli spazi, ed è quindi necessario informarsi.
Attrezzatura per officina: come creare un’officina perfetta
Una cosa che sicuramente non può mancare, in un’officina, è una parete attrezzata, che ci aiuterà a tenere ordine tra i nostri utensili e i nostri attrezzi. Anche la parete stessa potrebbe essere costruita da noi, oppure possiamo procurarci un piano forato, predisposto all’archivio dei nostri attrezzi, tramite cassetti e ganci.
Non importa che sia una cantina, una taverna, una mansarda, un garage oppure una stanza attrezzata ad hoc: con le giuste scaffalature, banchi di lavoro, contenitori e spazi per gli attrezzi, sarà un’officina perfetta.
A questo punto, manca solo l’attrezzatura per officina: gli apparecchi e gli accessori di misura, l’attrezzatura per saldature, il materiale per costruire prototipi, colle, nastri, lubrificanti, gli utensili da cassetta degli attrezzi, gli accessori per la sicurezza, il kit per l’antistatica, gli accessori per la pulizia e le attrezzature da magazzino.
Attrezzatura per officina a cosa serve?
Affinché la vostra officina sia la migliore della regione e la più efficiente, è fondamentale che sia ben equipaggiata e pronta da ogni angolo e per ogni evenienza. Di conseguenza, avere l’attrezzatura appropriata per l’officina è essenziale. Ogni articolo è stato creato con uno scopo specifico in mente ed è destinato ad essere usato in modi che realizzano il compito migliore.
La saldatura è un processo di unione dei metalli tramite la fusione di piccole regioni sulle superfici. La saldatura richiede attrezzature specializzate (nastri dissaldanti, vari tipi di saldatrici, fondenti), preparazioni chimiche (lubrificanti, detergenti, marcatori), o diversi utensili e strumenti (pinze, forbici, spazzole).
Ci sono numerosi altri strumenti e attrezzature di cui avrete bisogno per un’officina completamente attrezzata.
Per esempio, l’acquisto di caschi o protezioni renderà il compito più semplice e sicuro, mentre l’utilizzo di scomparti corretti per le merci vi permetterà di evitare di perdere tempo a cercare gli strumenti necessari per il lavoro e massimizzare l’efficienza.
Oltre a tutta questa attrezzatura, vi consigliamo anche di acquistare tutti gli strumenti elencati nel paragrafo precedente, poiché vi aiuteranno in ogni operazione, dalla più semplice alla più difficile e complicata.