Asl Toscana Nord Ovest, sempre più cittadini scelgono i servizi on line

25 marzo 2022 | 13:19
Share0
Asl Toscana Nord Ovest, sempre più cittadini scelgono i servizi on line

Nel 2019 le visualizzazioni alla pagina web dell’azienda erano 55mila 871, nel 2021 hanno superato la soglia delle 200mila

Sono a portata del cittadino con un click, e a causa della pandemia sono ormai divenuti familiari quasi a tutti. I servizi on line dell’Asl Toscana nord ovest sono utilizzati con sempre maggiore frequenza e facilità, come conferma il numero crescente di accessi al sito dell’azienda. Nel 2019, le visualizzazioni alla pagina erano 55mila 871, nel 2020 sono quasi raddoppiate passando a 92mila 265 e nel 2021 hanno superato la soglia delle 200mila.

Un aumento spiegabile con il Covid-19, che ha sicuramente fatto aumentare la richiesta di servizi e di informazioni disponibili on line. I lockdown, le restrizioni ai contatti sociali, le misure di contenimento del contagio in ospedali e presidi territoriali hanno infatti influito in maniera determinante sull’aumento delle visualizzazioni delle pagine web dell’azienda Usl Toscana nord ovest dedicate ai servizi on line. Un dato molto significativo, che fornisce indicazioni importanti a tutti gli operatori e alla comunità su quella che sarà la sanità del futuro.

In particolare, la scelta e revoca del proprio medico e/o pediatra (cambio medico) può essere effettuata direttamente dal proprio pc, dal proprio tablet o cellulare e prevede l’utilizzo di un modulo elettronico. Anche le prenotazioni, le disdette e i pagamenti  al Cup possono essere effettuati on line. Qui il percorso per accedervi.

Inoltre, grazie all’innovativa app Toscana salute è possibile accedere a tutti i servizi on line della sanità toscana attraverso i dispositivi mobili.

Con Toscana salute è possibile: scaricare la certificazione verde Covid 19; consultare i tuoi referti; scaricare il promemoria delle ricette per farmaci, visite ed esami; consultare il borsellino elettronico per celiaci; consultare gli accessi al pronto soccorso; prenotare e disdire visite mediche ed esami; pagare il ticket sanitario; scegliere il medico di famiglia; compilare e inviare l’autocertificazione per esenzione o per reddito per la compartecipazione alla spesa sanitaria; gestire il taccuino personale; trovare i numeri utili del Servizio sanitario e delle Aziende sanitarie.

Per usare la app in tutte le sue funzioni è necessario attivare la tessera sanitaria oppure richiedere le credenziali Spid, per consultare i  documenti clinici è necessario attivare il fascicolo sanitario elettronico.