Sostenibilità ambientale, studenti in visita all’azienda Selene

15 aprile 2022 | 08:19
Share0
Sostenibilità ambientale, studenti in visita all’azienda Selene
Sostenibilità ambientale, studenti in visita all’azienda Selene
Sostenibilità ambientale, studenti in visita all’azienda Selene
Sostenibilità ambientale, studenti in visita all’azienda Selene

Gli alunni a lezione di buone pratiche

Il progetto Ambientiamoci, proposto dal Centro di cultura di Lucca dell’Università Cattolica, prosegue come da programma con gli incontri al liceo scientifico Majorana di Capannori, all’Isi Pertini di Lucca e al liceo musicale Passaglia. Oltre agli incontri nelle aule, gli studenti hanno avuto la possibilità di effettuare una visita all’azienda Selene, industria leader nella produzione di imballaggi con procedure sostenibili.

L’obiettivo di Ambientiamoci è di far acquisire stili di vita coerenti per sviluppare comportamenti responsabili ispirati al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.

Sono stati intervistati alcuni alunni chiedendo loro impressioni sulla visita alla Selene. Queste le testimonianze dirette: “La realtà più sconvolgente è il lungo processo che il riciclo e lo smaltimento richiedono – spiega Arianna della terza D del liceo Majorana -, che alla fine non riguarda solo chi se ne occupa, ma tutti noi. Infatti è importante seguire la produzione di un prodotto in tutti i suoi aspetti, dall’imballaggio alla sua composizione”.

“A me ha colpito il macchinario, uno dei quattro presenti in Europa che si occupa di togliere l’inchiostro dalle plastiche al fine di riciclarle e riutilizzarle più facilmente – spiega Rebecca, anche lei della terza D del Majorana -. Il prodotto poi finito è quasi identico a quello di partenza, ed è infatti fondamentale che non si perda la sua qualità”.

“Ci ha fatto riflettere – spiegano gli alunni della terza B del Pertini – la dimensione familiare in un contesto invece così internazionale, abbiamo compreso che sia il fondatore che i suoi figli, hanno mantenuto un orgoglio tipicamente italiano, ma esportabile nel mondo. Molto toccante è stato il momento in cui il signor Marco ci ha raccontato la storia della sua azienda, in particolare dell’intraprendenza e del coraggio del suo papà che ha avuto l’idea della produzione di etichette per capi di maglieria, e abbiamo visto con i nostri occhi l’orgoglio di mostrarci la prima macchina della Selene”.

Il progetto Ambientiamoci continuerà fino al termine dell’anno scolastico in giugno, con almeno altre due visite guidate sul territorio, al fine di aumentare sempre più la consapevolezza nei giovani che la Terra è un bene da tutelare e proteggere. Si ringrazia per l’ospitalità il titolare della Selene Marco Severini.