economia

Tutto pronto per la quinta edizione del premio ‘Il Perugino: artista e imprenditore’

26 aprile 2022 | 11:32
Share0
Tutto pronto per la quinta edizione del premio ‘Il Perugino: artista e imprenditore’

Sostengono l’iniziativa la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e Unicredit

L’Associazione nazionale per lo studio dei problemi del credito – Anspc, organizza, presso il Teatro Collegio di Merito della Sapienza – Fondazione Onaosi, la quinta edizione del Premio “Il Perugino: artista ed imprenditore”. Diretta streaming su www.tfnews.it.

Esso viene assegnato a personalità, nazionali e/o internazionali, che, richiamando la figura di Pietro Vannucci, detto il Perugino, abbiano manifestato particolari doti di creatività e capacità realizzatrici, dando un contributo alla esaltazione dei più nobili valori, economici e sociali, del Paese.

Il Presidente di Anspc Ercole P. Pellicanò aprirà i lavori. A seguire, porteranno il loro saluto Amedeo Bianco, Presidente Fondazione Onaosi, Cristina Colaiacovo, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit.

La Relazione di base sarà tenuta da Marco Pierini, Direttore della Galleria Nazionale dell’ Umbria. Quest’anno i premiati, con le relative motivazioni, sono 5.

Fabrizio Di Amato, Presidente Maire Tecnimont (laudator Andrea Prencipe, Rettore Università LUISS), “Per avere, nel corso di oltre tre decenni, mosso da spirito imprenditoriale e visione di lungo periodo, fondato il Gruppo Maire Tecnimont e guidato le sue aziende verso una leadership dell’ingegneria e del contracting nel mon­do. La sua visione ha permesso di salvaguardare e valorizzare alcune competenze distintive della nostra industria che rischiavano di essere disperse e di traguardarle fino alla quotazione in Borsa. Il gruppo, diventato leader mondiale nella trasformazione di risorse naturali, è oggi anche uno dei protagonisti della transizione energetica in Italia. Con le sue controllate rappresenta nel Paese e all’estero il più alto ‘Made in Italy dell’Ingegneria’”.

Salvatore Rossi, Presidente Tim (laudator Franco Gallo, Presidente Istituto Enciclopedia Italiana Treccani), “Per avere dato, dall’alto di posizioni ricoperte in Banca d’Italia e in contesti assicurativi, efficaci contributi alla sta­bilità del sistema finanziario, nonché alla sua efficienza attraverso l’avanzamento digitale. Destinatario di alti riconoscimenti internazionali, docente universitario e autore di apprezzate pubblicazioni, ha contribuito alla diffusione della cultura bancaria ed imprenditoriale, in chiave europeista”.

Bruno Urbani, Presidente Urbani Tartufi (laudator Donatella Tesei, Presidente Regione Umbria), “Da discendente di una intraprendente famiglia di esportatori di tartufi, arrivata alla sesta generazione, ha saputo, con impegno, passione, visione e lungimiranza imprenditoriale, dare forti impulsi alla crescita dell’azienda. Essa, passata da entità familiare a industria tecnologicamente avanzata, è divenuta la più grande impresa del settore, a livello mondiale. In tale azione, egli ha saputo trasferire esperienze maturate in prestigiose cariche ricoperte nel settore pubblico, nel mondo industriale ed in quello bancario”.

Premio speciale a Gianni Letta, Presidente Civita (laudator Claudio Cerasa, Direttore ‘Il Foglio’), “Per i servizi resi al Paese, privilegiando, negli alti ruoli ricoperti, rapporti collaborativi tra gli organi costituzionali, nell’interesse generale. Giornalista e già direttore di un’autorevole testata, si è distinto per le posizioni equilibrate, nell’interesse della libera e democratica informazione. Presente nell’associazionismo e attento al volontariato, è unanimemente apprezzato per il suo nobile impegno civile, svolto con rara e preziosa sensibilità umana”.

Premio alla carriera Ilaria Borletti Buitoni, imprenditrice e mecenate (laudator Fausto Cardella, già Procuratore Generale della Corte d’Appello di Perugia), “Per avere reso riconosciuti servizi al Paese, con un alto impegno politico, che la ha portata a ricoprire prestigiose posizioni di guida nella qualità di Sottosegretario, in tre successivi governi. Da imprenditrice e manager ha maturato significative esperienze che ha trasferito in settori della vita civile, come il volontariato, l’assistenza ai meno fortu­nati, il sostegno a giovani talentuosi, la difesa dell’ambiente. Attenta al tema dei diritti civili ed alla tutela del patrimonio artistico e culturale, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, in Italia ed all’estero, anche per la generosa e sensibile opera di mecenatismo”.

L’iniziativa è sostenuta da Fondazione Cassa Risparmio Perugia e UniCredit. Il termine della cerimonia sarà alle 13.